• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [381]
Lingua [20]
Arti visive [78]
Archeologia [78]
Medicina [54]
Biologia [17]
Storia [18]
Patologia [15]
Strumenti diagnostici e terapeutici [10]
Fisica [8]
Biografie [10]

monosillabi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I monosillabi, cioè le parole costituite da una sola sillaba, sono forme particolari dell’italiano; sono infatti poco numerosi e presentano diverse peculiarità dal punto di vista fonologico. Se si escludono [...] i ➔ prestiti e le ➔ sigle, come stop, bar, TAC, i nomi delle lettere dell’alfabeto e delle note musicali, il gruppo delle parole monosillabiche è rappresentato da pochissimi nomi (come re, gru), aggettivi (come blu) e avverbi (come già, là), da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RESTRIZIONI FONOTATTICHE – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – FONOLOGICO – AGGETTIVI

onomatopea

Enciclopedia on line

In linguistica, modo di arricchimento delle capacità espressive della lingua mediante la creazione di elementi lessicali che vogliono suggerire acusticamente, con l’imitazione fonetica, l’oggetto o l’azione [...] significata; può consistere in un gruppo o in una successione di gruppi fonici (brrr, crac, bau bau, tic tac), in una serie di sillabe in unità grafica (patapùm, chicchirichì), o anche in una successione di più complesse unità ritmiche (costituendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI

ONOMATOPEE

La grammatica italiana (2012)

ONOMATOPEE Le onomatopee (chiamate anche fonosimboli) sono parole o gruppi di parole invariabili che riproducono o evocano un suono particolare, come il verso di un animale o il rumore prodotto da un [...] chicchirichì Tra le onomatopee più comuni di oggetti e azioni ci sono tic tac, crac, plin, din don, eccì, brr Spesso si usano in serie possono essere usate anche come sostantivi il tic tac della sveglia, i chicchirichì dei galli, un patatrac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

scioglilingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Lo scioglilingua è un gioco verbale (➔ giochi di parole) in cui si è richiesti di ripetere una o più volte, il più velocemente possibile, una frase solitamente nonsense che presenta diverse difficoltà [...] in Emilia si ripete il famoso e martellante: (5) – Ti che te tàchet i tac, tàchem i tac a mi – Mi tacàt i tac a ti, che te tac i tac? Tàchete ti i to tac, ti che te tàchet i tac « – Tu che ti attacchi i tacchi, attaccami i tacchi a me – Io attaccarti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: BICE MORTARA GARAVELLI – FERDINAND DE SAUSSURE – JEAN BAUDRILLARD – FUNZIONE POETICA – LINGUA FRANCESE

FAMILIARE O FAMIGLIARE?

La grammatica italiana (2012)

FAMILIARE O FAMIGLIARE? Si possono usare entrambe le forme, con i relativi derivati familiarità / famigliarità, familiarizzare / famigliarizzare • La forma familiare, più frequente, è modellata direttamente [...] , da cui deriva Scuoti il tuo pack virtuale per sentire il suono famigliare di tanti confetti (www.tic-tac.it). Usi Molto frequente negli ultimi anni è il sostantivo familismo ‘eccessivo attaccamento alla famiglia’, che non deriva direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

traduzione e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] è situazione resa più frequente anche dai programmi di TAC (traduzione assistita da computer; ingl. CAT, computer di una sintassi), non portò a risultati soddisfacenti, la TAC immagazzina per il traduttore umano la soluzione nelle memorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – GLOBALIZZAZIONE – LINGUA NATURALE – METALINGUAGGIO – LESSICOGRAFIA

onomatopee e fonosimbolismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] mani, toc toc per bussare alla porta) o compare una sequenza di consonanti iterata con apofonia vocalica (per es., tic tac, zig zag) (➔ raddoppiamento espressivo). Si può definire come la resa fono-acustica di fenomeni non sonori, e si riferisce all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GUILLAUME APOLLINAIRE – SINDROME DI TOURETTE – GRAMMATICALIZZAZIONE – STANFORD UNIVERSITY

Neuropsicologia del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes (Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia) Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di tecniche neuroradiologiche, quali la tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanza magnetica nucleare (RMN), ha natura del deficit afasico) che di ricerca. Gli esami strumentali (TAC, RMN), infatti, servono solo a definire la sede e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

sigle [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale [...] «Organizzazione delle nazioni unite», la più recente FAO «Food and agricolture organization»; abbiamo ‘tradotto’ in sigla TAC «Tomografia assiale computerizzata», ma non la più recente PET «Positron emission tomography». È recente la tendenza, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY – AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA – DEMOCRATICI DI SINISTRA
1 2
Vocabolario
tac
tac – Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...
TAC
TAC s. f. – Sigla, di uso corrente nel linguaggio medico, di tomografia assiale computerizzata (calco dell’espressione ingl. computerized axial tomography, oggi per lo più sostituita da computer-assisted tomography «tomografia controllata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali