• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Trasporti [4]
Trasporti aerei [3]
Trasporti marittimi e fluviali [2]
Ingegneria [2]
Telecomunicazioni [1]
Radiotecnica [1]
Storia moderna [1]
Diritto [1]
Trasporti terrestri [1]
Astronautica e tecnologia spaziale [1]

TACAN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TACAN TACAN (o tacan) 〈tèkën o, all'it., takan〉 [ELT] Sigla dell'ingl. TACtical Air Navigation system "sistema tattico di navigazione aereo", denomin. internazionale di un sistema di navigazione aerea [...] radioassistita, di tipo radiogoniometrico, a corto raggio (a 200 miglia dalla stazione di riferimento emittente è possibile un errore di 200 metri sulla distanza e di 3/4 di grado sul rilevamento azimutale); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

VOR

Enciclopedia on line

Sigla di very high frequency omnidirectional range, che indica un radiofaro (➔) omnidirezionale in altissima frequenza, costituente un sistema di radionavigazione aerea a breve raggio (fino a 240 km). [...] sono linee spezzate che collegano varie stazioni VOR. VORTAC Stazione di terra comune ai sistemi di radionavigazione VOR e TACAN (tactical air navigation: sistema di radionavigazione militare) che prevede un dispositivo di misura della distanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: VERY HIGH FREQUENCY – TACAN

radiofaro

Enciclopedia on line

Nella navigazione radioassistita, installazione fissa radiotrasmittente che permette a una stazione ricevente, installata su nave o aeromobile, di determinare la propria posizione. I r. circolari o omnidirezionali [...] frequenze (➔ VHF), il che li rende insensibili ai disturbi atmosferici e molto precisi. Si usano nei sistemi VOR, TACAN e VORTAC, che, accoppiati al sistema a domanda e risposta DME, forniscono azimut, distanza dalla stazione trasmittente e, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RADIOGONIOMETRO – AZIMUT – TACAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiofaro (1)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] è simile al VOR per la rilevazione dell’azimut e comprende un sistema DME per la misura della distanza. L’antenna di terra TACAN è composta da un corpo centrale fisso che permette un primo rilevamento grossolano e da 9 antenne rotanti a 15 giri al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

TRAFFICO AEREO, Controllo del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRAFFICO AEREO, Controllo del Antonio Mura (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664) Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] Air Navigation), derivazione del sistema DME che fornisce oltre a indicazioni di distanza anche indicazioni di azimut; il TACAN è stato sviluppato per soddisfare esigenze specifiche delle aviazioni militari. Tali emittenti prendono il nome di VORTAC ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – FLIGHT MANAGEMENT SYSTEM – SATELLITI GEOSTAZIONARI – AVIAZIONE GENERALE – NAVIGAZIONE D'AREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAFFICO AEREO, Controllo del (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
tàcan
tacan tàcan (o TÀCAN) s. m. [dall’ingl. tacan 〈tä′kën〉 o TACAN, acronimo della locuz. tac(tical) a(ir) n(avigation system) «sistema tattico di navigazione aerea»]. – Denominazione di un sistema di navigazione aerea radioassistita, a corto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali