TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] Asmara e poi Abbi-Addi, nel Tembien, residenza dell’imperatore Giovanni IV che si fece accompagnare da lui fino al Tacazzé. Gli fu concesso di partire alla volta di Macallè, dove però fu raggiunto dall’ordine perentorio di Giovanni IV, preoccupato ...
Leggi Tutto
BARATTI, Giacomo
Angela Codazzi
Mancano di lui altre notizie all'infuori dei pochi cenni contenuti nella versione inglese di una sua opera italiana, il cui originale è sconosciuto, e nella dedica del [...] Attraverso la regione montuosa fra il Nilo ed il mar Rosso la carovana giunse in Abissinia e, al di là del fiume Tacazzè, incontrò una scorta imperiale che doveva guidare l'abuna fino alla dimora del sovrano. Anche il B. fu ammesso alla presenza del ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] venne chiarita la situazione poterono proseguire alla volta di Gondar, scalare la catena del Semien e raggiungere il Tacazzé, affluente del Nilo, gonfiato dalla piogge torrenziali, che attraversarono mentre i servi battevano le acque con i bastoni ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] a dire da Suakim a Cassala, risalendo poi il Gasch fino ai monti Soydas e attraversando il Paese dei Basen fino al Tacazzè. Entrato però in conflitto con i compagni di viaggio quando si trovava a Metemma, alla fine di marzo 1883 venne allontanato ...
Leggi Tutto