FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] Winsberg, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, cc. 1905-08, s. v. Phazania; Stein, ibid., VII, i (seconda serie), s. v. Tacfarinas; H. Duveyrier, Les Touaregs du Nord, Parigi 1864; A. Berthelot, L'Afrique saharienne et soudanaise (Ce qu'ont connu les anciens ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] N, e certamente anteriore a Sufetula. Quest'ultima sorse durante la valorizzazione della regione che seguì la guerra di Tacfarinas e la pacificazione con i Musulami, tribù che occupava il vicino territorio ad O. Il più antico documento epigrafico ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] hist., v, 5, 35), che ne derivò i nomi dagli Acta triumphalia.
I G. sono poi ricordati, per l'aiuto prestato a Tacfarinas nella rivolta da lui capeggiata (17-24 d. C.), dopo la repressione della quale, ad opera di Cornelio Dolabella, essi mandarono a ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] probabilmente nel I sec. a.C., nell'ambito del processo di razionalizzazione del territorio seguito alla guerra di Tacfarinas e alla pacificazione con i Musulami, una tribù indigena che occupava un territorio poco distante. Le principali attestazioni ...
Leggi Tutto