S'intende sotto questa denominazione, o con quella di crisi colloidoclasica, emoclasica, più che un fatto accertato, una concezione dottrinaria tendente a spiegare, in via puramente fisica o fisico-chimica, [...] presenti o del tutto mancare, e rappresentati essenzialmente da risoluzione muscolare generale, stato ansioso, dispnea intensa, tachicardia, ipotensione, ipotermia, si verificano anche, in forma più o meno accentuata, modificazioni a carico della ...
Leggi Tutto
rianimazione
Francesco Aguglia / Marianna Suppa
La manovra di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce
L’obiettivo principale del BLS (Basic Life Support) è la prevenzione dei danni anossici [...] dei casi la causa dell’arresto cardiaco è l’insorgenza di aritmie ventricolari gravi, come fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare senza polso. Solo nel 15÷20% dei casi è riscontrabile la mancanza di attività cardiaca come l’asistolia ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] sostanza (per es., della noradrenalina sulle sinapsi adrenergiche postgangliari) e molti fenomeni fisiologici, come la tachicardia in risposta alla somministrazione intravenosa di liquidi (riflesso di Bainbridge), la regolazione dell’osmolarità a ...
Leggi Tutto
OSAS (sigla dell’ingl. Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Sindrome dell’apnea ostruttiva durante il sonno, che si verifica per un’occlusione delle vie aeree superiori a livello dell’orofaringe; l’apnea [...] diurna, perdita di memoria. A livello cardiovascolare si verificano: bradicardia ciclica durante l’apnea seguita da tachicardia durante la fase ventilatoria, picchi ipertensivi al termine di ogni apnea per attivazione simpatica. Questi eventi sono ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] ; l'ormone della midollare, con le modificazioni metaboliche e vasomotorie che induce (glicogenolisi, combustione glicidica, ipertensione, tachicardia, ecc.), prepara l'organismo a meglio superare gli effetti dello stimolo lesivo.
Nella fase di ...
Leggi Tutto
antidepressivo
Farmaco in grado di migliorare la patologia depressiva. I primi passi della terapia antidepressiva nascono dalle osservazioni sull’efficacia di alcuni composti antitubercolari, isoniazide [...] gravi. Gli effetti collaterali legati al loro utilizzo possono essere di natura anticolinergica (secchezza delle fauci, stipsi, tachicardia, ritenzione urinaria, disturbi visivi; disturbi cognitivi), adrenolitica (ipotensione ortostatica, vertigini ...
Leggi Tutto
Affezione spesso ereditaria (P.I. Moebius), caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotorî e da vomito. Tra i fattori etiologici [...] simpatico cervicale. La metà del volto dolente è pallida e fredda al tatto, la pupilla mídriatica, esiste esoftalmo e tachicardia; 3. l'emicrania simpaticoparalitica del Mollendorf, in cui al dolore s'associa rossore e ipertermia della metà del volto ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] è caratterizzato principalmente dalla ipotensione arteriosa (pressione massima a 80 ÷ 70 mm. di Hg. o meno) e dalla tachicardia (110-130 m' e più) oltre che dall'emoconcentrazione e da notevoli alterazioni ematiche fisicochimiche. Lo shock secondario ...
Leggi Tutto
nevrosi
Giuseppe Ducci
Disturbo psichico d’origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari, tra i quali l’ansia, e con diverse caratteristiche (inibizione, [...] , consistente in uno stato di apprensione e di timore di catastrofe imminente, in assenza di reali pericoli, con sintomi quali tachicardia e tremore. Le altre forme sono: la n. fobica, con o senza attacchi di panico, che riguarda un’ampia gamma ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] cardiaca fetale, che è per unità di peso tre volte maggiore di quella di un adulto a riposo ed è dovuta alla tachicardia del feto, potrebbe servire a compensare il basso contenuto di ossigeno del sangue fetale. Dopo la nascita, i vasi ombelicali, il ...
Leggi Tutto
tachicardia
tachicardìa s. f. [comp. di tachi- e -cardia]. – In medicina, l’aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre i 100 battiti al minuto per almeno tre cicli consecutivi, che può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro...
tachicardico
tachicàrdico agg. [der. di tachicardia] (pl. m. -ci). – Relativo a tachicardia; che presenta tachicardia: il paziente è t.; polso tachicardico.