Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] di rischio. Nonostante gli elevati valori di pressione arteriosa diano solo raramente luogo a sintomi (cefalea, vertigini, tachicardia e senso di malessere generale possono comparire per valori di pressione arteriosa sistolica >200 mmHg), l’i ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso)
Fernando Marcolongo
È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] , varia dal 5 al 50%: così nella guerra mondiale. Elementi sfavorevoli sono la gravità della sindrome nervosa, la tachicardia eccessiva, i segni di debolezza circolatoria, l'insorgenza di complicazioni.
I tentativi di una terapia razionale del tifo ...
Leggi Tutto
PTOMAINE (dal gr. πτῶμα "cadavere")
Guido BARGELLINI
Leonardo MANFREDI
Il chimico italiano F. Selmi dimostrò per il primo nel 1872 che nella carne putrefatta si ritrovano sempre in piccola quantità [...] . La pupilla è dilatata e rigida, le secrezioni salivare e sudorifera diminuite, o scomparse; v'è disfagia e tachicardia mentre si accompagnano a questi sintomi nervosi i fenomeni caratteristici della gastroenterite. In genere questa forma d ...
Leggi Tutto
Asfissia
Giancarlo Urbinati
Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] sfinteri, diminuzione della pressione arteriosa per dilatazione dei vasi splancnici e costrizione di quelli cutanei, miosi e tachicardia: la morte interviene quindi rapidamente. In questa forma di asfissia, tutta l'emoglobina si trova allo stato ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Antonino
Salvatore Vicario
Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] medica, XXV (1934), pp. 533-538; L'uso degli analettici associati al chinino nella cura dell'attacco di tachicardia parossistica, in Folia medica, XXIII (1937), pp. 849-866; Influenza di stimoli farmacodinamici sull'indice oscillometrico, in Boll ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] sindrome, nota col nome di "sindrome di A.", caratterizzata da temperamento eccitabile, vampe al viso, cardiopalmo emotivo e tachicardia (Studi una sindrome conosciuta negli infermi di catarro primaverile, in Arch. di oftalmologia,VI [1898], p. 270 ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] limbico. All'azione ansiolitica e leggermente ipnotica accoppiano un'azione sul circolo, di cui moderano la tachicardia da ansia; intervengono beneficamente, inoltre, sull'irrequietezza provocata dalle fenotiazine e su alcuni disturbi dell'epilessia ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] descrisse come caratteristici del male che viene per lo più indicato con il suo nome (gozzo, esoftalmo, tremori, tachicardia, ecc.), nei gradi minori la disfunzione è svelata soltanto da modificazioni del ricambio basale, nel senso di un aumento ...
Leggi Tutto
TRIDONDANI, Enrico
Alessandro Porro
– Nacque a Suna (ora comune di Verbania) il 31 gennaio 1868 da Giuseppe e da Maria Rossi.
Intraprese il corso di studi medico-chirurgico presso l’Università di Pavia, [...] esempio un caso di ovariotomia il cui esito apparve incerto per alcune ore dopo la conclusione dell’atto operatorio (Tachicardia e midriasi unilaterale post-laparotomiche, in Annali di ostetricia e ginecologia, XIX (1897), 7, pp. 547-560).
Un altro ...
Leggi Tutto
dolore
Stefano Faenza
Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità [...] dell’evocazione delle reazioni endocrine e neurovegetative che possono associarsi al d.: nausea, vomito, bradicardia o tachicardia e ipertensione. Così come esistono mediatori chimici che hanno la capacità di accentuare il d., esistono mediatori ...
Leggi Tutto
tachicardia
tachicardìa s. f. [comp. di tachi- e -cardia]. – In medicina, l’aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre i 100 battiti al minuto per almeno tre cicli consecutivi, che può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro...
tachicardico
tachicàrdico agg. [der. di tachicardia] (pl. m. -ci). – Relativo a tachicardia; che presenta tachicardia: il paziente è t.; polso tachicardico.