Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] nella fase acuta si sviluppino complicanze meccaniche (come la rottura di cuore) o aritmiche (come la tachicardia ventricolare e la fibrillazione ventricolare). Tempi precoronarici lunghi comportano una maggior sofferenza ischemica del miocardio e ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] da ipertensione ventricolare progressiva, spesso aggravata da edema cerebrale; il cosiddetto shock ipofisario: ipotensione e tachicardia con collasso mortale (esclusivo della via transfrontale, forse in rapporto alle manovre che esercitano pressione ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] dei malarici e giallo cereo degli anchilostomiasici (melanodermia nella gente di colore), addome protuberante e asimmetrico, tachicardia e talora aritmia, ipotensione arteriosa, edemi più o meno diffusi e transitorî, disturbi gastroenterici, apatia ...
Leggi Tutto
PILOCARPINA
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Mario BARBARA
. Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] sezione simpatica elevato, una crisi simpaticotonica approssimativamente uguale a quella provocata dalla iniezione di adrenalina (tachicardia, ipertensione, ecc.). Nella pratica semeiologica si adopera l'atropina, a scopo diagnostico, nei casi di ...
Leggi Tutto
Anossia
Giancarlo Urbinati
Con il nome di anossia, o ipossia, o debito di ossigeno, si designa l'insufficiente rifornimento di ossigeno (O₂) ai tessuti, dovuto a diminuzione della quantità di questo [...] possibile dall'aumento della velocità di circolo (aumento della gettata cardiaca e del ritorno venoso al cuore, tachicardia).
L'anossia stagnante, detta anche congestizia o circolatoria, si verifica per effetto del rallentamento della velocità di ...
Leggi Tutto
pet therapy
Utilizzo degli animali a fini terapeutici. La locuzione è stata coniata nel 1964 dallo psichiatra infantile Boris M. Levinson per descrivere l’uso di un animale da compagnia (in inglese, [...] , quali i pappagalli; i pesci, in quanto è stato evidenziato come osservarli in un acquario possa contribuire a ridurre la tachicardia e la tensione muscolare, agendo da antistress; asini, capre e mucche vengono utilizzati nella p. t. nel caso di ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] , volume superiore ai 90 fl (le forme da alterata sintesi del DNA).
Sintomi comuni a tutte le forme di a. sono: pallore cutaneo e delle mucose, astenia e facile affaticabilità, difficoltà nella concentrazione, tachicardia e dispnea da sforzo. ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] (sindrome di Adams-Stokes) per lesione del fascio di conduzione auricolo-ventricolare; anche le estrasistole, gli accessi di tachicardia, l'aritmia perpetua e il polso alternante sono stati notati in casi di sifilide cardiaca.
La sifilide dell'aorta ...
Leggi Tutto
STRICNINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
.
. C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] e ansiosa. La pressione sanguigna è aumentata sia per una vasocostrizione generalizzata sia per le convulsioni. S'osserva tachicardia e polipnea. Solo quando il tetano s'estende ai muscoli respiratorî gli atti respiratorî sono impediti e sopravviene ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] . In suo onore la psichiatra Graziella Magherini chiamò sindrome di Stendhal una patologia psichiatrica caratterizzata da tachicardia, vertigini, allucinazioni in soggetti esposti alla visione di opere d’arte. La malattia, piuttosto rara, colpisce ...
Leggi Tutto
tachicardia
tachicardìa s. f. [comp. di tachi- e -cardia]. – In medicina, l’aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre i 100 battiti al minuto per almeno tre cicli consecutivi, che può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro...
tachicardico
tachicàrdico agg. [der. di tachicardia] (pl. m. -ci). – Relativo a tachicardia; che presenta tachicardia: il paziente è t.; polso tachicardico.