• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Medicina [93]
Patologia [46]
Farmacologia e terapia [17]
Fisiologia umana [10]
Biografie [9]
Biologia [8]
Psichiatria [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [6]
Neurologia [6]
Chimica [5]

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Matteo Caleo Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] serie di reazioni endocrine e neurovegetative che possono associarsi al d., come nausea, vomito, bradicardia o tachicardia e ipertensione. Il talamo trasmette inoltre le informazioni ricevute alla corteccia cerebrale dove si realizza il meccanismo ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Doping

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Doping Anita Greco Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] negli sport che richiedono massima concentrazione e fermezza (sport di tiro, tuffi), perché riducono tremore, ansia e tachicardia emotiva, mentre negli sport con impegno cardiaco maggiore sono svantaggiosi. Oltre ai metodi che consentono di aumentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doping (9)
Mostra Tutti

Astronauta

Universo del Corpo (1999)

Astronauta Paolo Cerretelli Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] . Gli adattamenti funzionali alla microgravità Se si fa eccezione per il notevole aumento della frequenza cardiaca (tachicardia) e della frequenza respiratoria (tachipnea) registrate al momento del lancio, la maggior parte dei dati fisiologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – RISONANZA MAGNETICA – MEDICINA SPAZIALE – PROGRAMMA SKYLAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astronauta (1)
Mostra Tutti

Tetano

Universo del Corpo (2000)

Tetano Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] I parossismi sono accompagnati da sudorazione, febbre elevata (che va interpretata come conseguenza del lavoro muscolare), tachicardia e ipertensione. L'insufficienza o l'arresto cardiaco, unitamente agli episodi asfittici, costituiscono le cause più ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – PEROSSIDO DI IDROGENO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARETEO DI CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetano (4)
Mostra Tutti

Morte improvvisa

Universo del Corpo (2000)

Morte improvvisa Paolo Emilio Puddu È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] inotropo, la presenza di aritmie atriali e di elevati livelli di creatinfosfochinasi o ancora quella di tachicardia ventricolare durante la fase acuta del pregresso infarto, svariate aritmie rilevabili con elettrocardiografia dinamica secondo Holter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

Allucinogeni

Universo del Corpo (1999)

Allucinogeni Claudio Castellano Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] con sintomi a carico del sistema nervoso centrale e periferico. La sindrome è caratterizzata, a livello periferico, da tachicardia, secchezza delle fauci, visione offuscata; a livello centrale, da disturbi della memoria e della parola, sonnolenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECCHEZZA DELLE FAUCI – ILLUSIONI PERCETTIVE – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allucinogeni (2)
Mostra Tutti

metabolismo

Enciclopedia on line

Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] , nell’uomo, il m. basale si possono ricordare lo stato febbrile, le malattie con dispnea o con tachicardia, l’acromegalia, affezioni tiroidee. Esistono malattie dipendenti direttamente da alterazioni delle vie metaboliche conosciute come malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – REAZIONI ESOERGONICHE – MUCOPOLISACCARIDOSI – CREATINFOSFOCHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolismo (12)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVORO Antonio MORELLI Luisa RIVA-SANSEVERINO (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). - Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780). Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] psichica), dell'apparato digerente (inappetenza, conati di vomito, dispepsia, epatomegalia) e dell'apparato cardiovascolare (tachicardia, ipotensione, dolori precordiali). Si hanno inoltre alterazioni renali, metaboliche, ecc. Le forme acute sono ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – DICLORODIFENILTRICLOROETANO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

SURRENALE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere) Primo DORELLO Alberto PEPERE Nicola PENDE Mario DONATI Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] di interesse chirurgico sono soprattutto i paragangliomi, in quanto sono causa di crisi di ipertensione parossistica, con glicosuria, tachicardia, cefalea, nausea, vomito (sindrome simpatico-surrenale di A. E. Belt e P. O. Powell). Dopo il primo caso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURRENALE, GHIANDOLA (6)
Mostra Tutti

Epilessia

Universo del Corpo (1999)

Epilessia Raffaele Canger Loredana Guidolin Amalia Saltarelli L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] clonica, caratterizzata da scosse ritmiche agli arti. La crisi è accompagnata da fenomeni neurovegetativi e viscerali, quali tachicardia, dilatazione della pupilla e assenza del riflesso corneale, emissione di saliva e perdita di urine; la durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SEGNALE ELETTROENCEFALOGRAFICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epilessia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
tachicardìa
tachicardia tachicardìa s. f. [comp. di tachi- e -cardia]. – In medicina, l’aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre i 100 battiti al minuto per almeno tre cicli consecutivi, che può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro...
tachicàrdico
tachicardico tachicàrdico agg. [der. di tachicardia] (pl. m. -ci). – Relativo a tachicardia; che presenta tachicardia: il paziente è t.; polso tachicardico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali