Industriale inglese (1880-1960); inventò (1902) un dispositivo flessibile di trasmissione, formato da un cavetto d'acciaio che scorre entro una guaina costituita da un'elica di filo d'acciaio a spire serrate. [...] .), di pressione (come nello scatto flessibile delle macchine fotografiche), e di moto rotatorio (albero flessibile, come nei tachimetri degli autoveicoli), mentre l'elica, lubrificata, ne costituisce il supporto e la guida. Tale dispositivo è anche ...
Leggi Tutto
Strumento capace di rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo rotante. Il più semplice è il c. decimale: su un quadrante diviso in 10 parti uguali, distinte con le cifre da 0 a [...] È in sostanza un c. anche il contachilometri, che totalizza i chilometri percorsi da un veicolo, normalmente associato al tachimetro in un unico corpo. Negli autoveicoli è normalmente azionato da un albero flessibile che prende il moto dalla scatola ...
Leggi Tutto
tachimetria
tachimetrìa s. f. [comp. di tachi- e -metria]. – Misurazione della velocità; in partic., in fisica, misura della velocità istantanea di organi rotanti.