Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] carica curule: in questo senso si parlava di equestris nobilitas (Tac., Agric., 4), che non era però rigorosamente definita e (ius anulorum, il plurale si usò almeno dall'epoca di Tacito in poi), prima portato solo dai membri del senato e della ...
Leggi Tutto
PRETORIANI
Ugo Antonielli
Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] volontarî, purché cittadini romani di vecchia data (Etruria ferme Umbriaque delectae aut vetere Latio et coloniis antiquitus romanis: Tacito, Ann., IV, 5); sotto Claudio vi vennero ammessi anche i Transpadani. Fermo nella sua saggia politica, Augusto ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Tammaro De Marinis
Nato nell'anno 1450 a S. Severo di Puglia, morto nel 1522 a Milano, dove fu editore e in seguito tipografo.
Il suo nome è legato alla pubblicazione della prima [...] antico conosciuto: il M., non tenendo conto di un privilegio che proteggeva l'edizione principe dei primi cinque libri di Tacito, da poco ritrovati e pubblicati a Roma nel 1515, li ristampò tali e quali provocando un ricorso dell'editore letterario ...
Leggi Tutto
. Ad onorare Augusto ritornato il 12 ottobre del 19 a. C. dai successi diplomatici conseguiti nell'Oriente, il senato consacrò un altare alla Fortuna Reduce, dichiarò festivo il dì del ritorno e chiamò [...] greca, dov'erano generalmente chiamate Σεβαστά o Σεβάστεια.
Diversi dai giuochi celebrati nelle Augustalie sembra siano, per espressa attestazione di Tacito (Ann., I, 15 e 54), i ludi Augustales istituiti nel 14 d. C. (Toutain, in Daremberg e Saglio ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] di questi riconoscimenti ufficiali, assicurarono al D. un rango negli studi filologici del tempo le edizioni di Ovidio e di Tacito. E forse discendono da questi meriti le attestazioni di stima di grandi umanisti come il Poliziano (che nell'epistola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] una provincia?”, gli aveva risposto: “Mi conosci, certo: dai miei scritti”. E che quello gli aveva ribattuto: “Sei Tacito o Plinio?”.
Plinio il Giovane, Epistulae, trad. it. F. Trisoglio, Torino, Einaudi, 1973
Testimonianza dei festeggiamenti a Roma ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nato a Civitavecchia il 9 apr. 1832 da Nicola e da Laura Arcangeli, dopo aver completato le scuole a Viterbo passò a Roma, conseguendovi nel 1854 la laurea in legge. [...] ", il latinista L. M. Rezzi, del cui insegnamento certo si giovò per il volgarizzamento del Libro I degli Annali di C. Tacito (Roma 1858), lodato, fra gli altri, dal Tommaseo. La conferma della sua familiarità con il mondo greco-romano il B. la ...
Leggi Tutto
NYMEGEN (Noviomagus)
A. W. Byvanck
Città sulla Waal (Vahalis): il più importante abitato romano nei Paesi Bassi.
Sotto il Valkhof (il vecchio castello della città, oggi distrutto) si trovano i più antichi [...] epoca datano una fortificazione di tipo indigeno, situata ancora più ad E (probabilmente l'oppidum Batavorum menzionato da Tacito, Hist., v, 19), ed un piccolo villaggio indigeno nella vicinanza. Dopo la insurrezione batava fu costruita sui colli ...
Leggi Tutto
tax ruling
loc. s.le m. inv. Regime fiscale.
• Diciamola subito: a Zug si va perché si pagano poche tasse, e le aliquote fiscali per le aziende sono tra le più basse della Svizzera, e quindi d’Europa. [...] in pensione dal 2013), avrebbe avallato attraverso «tax rulings» (decisioni anticipate sugli oneri fiscali), con il tacito consenso delle autorità lussemburghesi, arzigogolate costruzioni fiscali e societarie consentendo a circa 350 multinazionali di ...
Leggi Tutto
VALKENBURG sul reno
A. W. Byvanck
Presso Katvyk, nella provincia dell'Olanda meridionale, villaggio che occupa il posto del castello romano Praetorium Agrippinae (menzionato nella Tabula Peutingeriana), [...] sinistra del Reno, come i castelli di Utrecht e di Vechten, probabilmente il castello per due coorti menzionato da Tacito (Hist., iv, 15), distrutto al principio dell'insurrezione batava. Il quinto castello fu costruito sotto Vespasiano ed il sesto ...
Leggi Tutto
tacito
tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, Come frati minor vanno...
tac
– Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...