Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] , che viene generalmente tradotto con 'visione del mondo', ma che allude in realtà a un corpus esperienziale (di cui il sapere tacito è una componente essenziale) che vive e cresce con la comunità, in luogo di modelli di pensiero e di azione statici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] la sua prima infanzia tra la Corsica, Parigi, l’Italia e la Spagna. A Parigi gioca e studia Virgilio e Tacito nel parco delle Feuillantines, sotto la guida del padrino, il generale Victor Lahorie. Il padre diventa colonello e governatore d’Avellino ...
Leggi Tutto
traditore, traditrice
Emilio Bigi
Designa " colui che compie azioni che menano alla rovina la persona, che si fida "; cfr. Cv IV VII 3 [il] traditore... ne la faccia dinanzi si mostra amico, sì che [...] ad essi. L'azione del t. si caratterizza percio come una decisa scelta contro chi si fida in seguite a tacito o esplicito patto e giuramento di fedeltà (sacramento).
Nell'uso dantesco t. designa Malabocca, il ‛ pubblico dei maldicenti ' (Malabocca ...
Leggi Tutto
Hume, David
Lucio Biasiori
Filosofo scozzese, nato a Edimburgo nel 1711 e ivi morto nel 1776. La letteratura recente su M. e H. è abbondante, ma spesso affronta il problema proponendo accostamenti generici [...] intorno al problema dell’età del mondo. Nella sesta parte dei Dialogues concerning natural religion, usciti postumi, H. sviluppa un tacito confronto con Discorsi II v circa i motivi per i quali non si trasmette memoria di certi eventi e, di ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] scavati in Terni dal 1880 al 1885, Roma 1886; Not. Sc., 1887, p. 442 s.; 1907, p. 646 ss.; G. Sordini, Dei Sepolcri dei Tacito in Terni, in Boll. Arte, II, 1908, p. 92 ss.; H. Nissen, Ital. Landesk., Berlino 1902, I, p. 312; II, p. 405; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Parma in data imprecisabile, ma compresa quasi sicuramente nell'ultimo quarto del sec. XVI. La famiglia era di agiate condizioni economiche e godeva di [...] venivano declamate nel ristretto ambito dell'ambiente scolastico. I centoni ricavati dai classici contemplavano Virgilio e Ovidio, Seneca, Tacito e Lucano, ma non escludevano le opere della bassa latinità e i Padri della Chiesa.
Fra le tendenze della ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] da fanciullo; verso i quarant'anni doveva essere ingrassato, come si desume dall'accenno del biografo al ventre sporgente; tuttavia Tacito (Hist., ii, 1) dice che il suo volto era di una maestosa bellezza. Nelle province di Germania e Britannia, dove ...
Leggi Tutto
contratti impliciti, teoria dei
Laura Pagani
Teoria elaborata a metà degli anni 1970 con gli studi di C. Azariadis e M. Baily, finalizzata alla spiegazione della disoccupazione e della rigidità dei [...] conseguenze dei contratti impliciti
I c. i., così chiamati in quanto il comportamento delle controparti è definito in modo tacito, esistono anche se i lavoratori non sono rappresentati dai sindacati. Questo tipo di contratto stabilisce in generale le ...
Leggi Tutto
annali
Narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni. Nell’antichità romana gli a. massimi (lat. annales maximi) erano una raccolta di notizie desunte dagli archivi [...] di annales le opere dei primi storici romani, in cui la narrazione seguiva un ordine strettamente cronologico. Ancora Tacito chiama usualmente Annales la sua opera storica Ab excessu divi Augusti, narrante, con disegno annalistico, le vicende dell ...
Leggi Tutto
È la convenzione tra il debitore e un terzo, con la quale questi assume su di sé il debito di quello.
L'assunzione del debito altrui può avvenire in forme e con effetti diversi, sì da potersi distinguere [...] il soddisfacimento del suo credito, potrà sempre agire contro l'originario debitore, che resta sussidiariamente obbligato.
Casi di accollo tacito con questo effetto si hanno, ad esempio, nella vendita di un immobile ipotecato o di un fondo gravato da ...
Leggi Tutto
tacito
tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, Come frati minor vanno...
tac
– Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...