destare [part. pass. desto]
Nel comune significato di " svegliare ", in senso proprio, il verbo si trova adoperato in If IV 3 mi riscossi / come persona ch'è per forza desta, e XXIII 38; figurato, nel [...] ' ricorre anche come aggettivo, sempre nel senso proprio di " sveglio ": If XXXIII 37 Quando fui desto... / pianger senti'... i miei figliuoli; XXXIII 43 Già eran desti; Pd XII 76 [s. Domenico] fu tacito e desto / trovato in terra da la sua nutrice. ...
Leggi Tutto
Principe germanico, duce dei Cherusci. Nacque, secondo le migliori probabilità, nel 16 a. C., da primaria famiglia cherusca, la quale anzi fu più tardi considerata come fornita di dignità regale. Suo padre [...] fossero i barbari, tutto acceso nel volto e negli occhi del fuoco dell'anima. Della sua innata violenza parla anche Tacito. Non meno impetuoso di lui ci appare il fratello Flavo. Dalla consuetudine con le milizie romane A. aveva riportato qualche ...
Leggi Tutto
ORAZIO Pulvillo Marco (M. Horatius Pulvillus)
Gaetano De Sanctis.
Fu secondo la tradizione, console in Roma nel I anno della repubblica che, stando all'usuale cronologia, corrisponde al 509 a. C. Fu [...] Giove Capitolino, costruito dai Tarquinî. Livio d'accordo con Polibio riferisce la dedica a questo primo consolato, Dionisio con Tacito ad un suo secondo consolato, che cade, stando alla cronologia dei Fasti, nel 507. Ma questo secondo consolato, nel ...
Leggi Tutto
MUCIANO (C. Licinius Mucianus)
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
*
Ufficiale e scrittore romano del sec. I d. C. La sua carriera s'iniziò sotto Corbulone durante le campagne orientali di questo (fu suo [...] sua attività militare e politica, ne ebbe una anche letteraria. In almeno 2 libri di Acta e 3 libri di Epistulae (cfr. Tac., De orat., 37), egli raccolse un'antologia di orazioni e lettere di uomini insigni dell'età repubblicana, come Cn. Pompeo e M ...
Leggi Tutto
CHICHESTER (Noviomagus Regnensium)
B. Cunliffe
Città romana della contea del Sussex (Inghilterra), di cui rimangono le mura e alcuni resti del terrapieno e dell'anfiteatro.
Le origini di Noviomagus sono [...] . Il suo territorio era governato da un «re cliente» indigeno, Tiberius Claudius Cogidubnus, il quale, riferisce Tacito, rimase fedele a Roma e fu adeguatamente ricompensato con concessioni territoriali. Fu presumibilmente grazie proprio all'opera di ...
Leggi Tutto
POPPEA (Poppea Sabina)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Tito Ollio divorziò dal secondo marito, Otone, il futuro imperatore, per sposare nel 62 d. C. Nerone. Fu insignita del titolo di Augusta alla nascita [...] 'attorno il viso; la crocchia è di trecce pendenti sul collo e due ciocche ricciute scendono sulle spalle. Sappiamo da Tacito che aveva ereditato dalla madre una rara bellezza, ma certo quando sposò Nerone aveva almeno trentadue anni, perché il padre ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] Delitto di chi s’introduce nell’abitazione altrui, anche clandestinamente o con inganno, contro il volere espresso o tacito di chi ha il diritto di escluderlo. L’inviolabilità del domicilio, posta dalla Costituzione fra i diritti del cittadino ...
Leggi Tutto
1. Generale ateniese (fine sec. 5º a. C.), stratego a Samo insieme con Trasibulo (411), guidò l'armata navale ateniese di Samo nelle battaglie di Cinossema e di Abido. Combatté per Atene con varia fortuna [...] neopitagoriche e neoplatoniche. Si deve a lui la divisione dei dialoghi platonici in tetralogie, per la loro drammaticità. Dione Cassio, Svetonio, Tacito narrano un episodio, forse leggendario, collegato alla sua capacità nella scienza astrologica. ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] Duomo, rifatta con un gruppo di Corrado Vigni rappresentante il Velino e il Nera, e la fontana di gusto recentissimo in Piazza Tacito degli architetti M. Ridolfi e L. Fagiolo, decorata da un grande musaico di C. Cagli con i Segni dello Zodiaco. (V ...
Leggi Tutto
QUESTORE (quaestor)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Nome di una magistratura romana, e precisamente - a quanto pare - della più antica fra le magistrature minori. Mentre infatti non ha nessun valore qualche tardivo [...] . Comunque, da quando vi furono due consoli, ciascuno ebbe come ausiliare un questore, che in origine, secondo una tradizione accolta da Tacito (Ann., XI, 22), si sarebbe scelto egli stesso. Fino dal 424 a. C. il numero totale sarebbe stato portato a ...
Leggi Tutto
tacito
tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, Come frati minor vanno...
tac
– Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...