Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] un giudizio complessivo della figura di N. dal momento che già le fonti storiche subirono l'influenza dell'opposizione senatoria (Tacito). Intorno a essa fiorì la leggenda, fra le classi più basse e soprattutto in Oriente, ch'egli non fosse morto ...
Leggi Tutto
Storico greco di Roma (n. Nicea, Bitinia, prima del 163 - m. dopo il 229). Senatore e console, è autore di una grande Storia romana, conservata parzialmente. Storico non profondo ma coscienzioso, talvolta [...] sua vita in Bitinia, fu completata e divisa in 80 libri, seguendo l'ordine annalistico. Difficile il problema delle fonti di D.; certamente usò Livio e Tacito e dal 180 (morte di Marco Aurelio) seguì, come egli stesso avverte, ricordi personali. ...
Leggi Tutto
– Locuzione (in lingua Hausa “la cultura occidentale è sacrilega”) comunemente impiegata per indicare il movimento fondamentalista islamico Jamāʿat Ahl al-Sunna lil-Daʿawah wa al-Jihād (in arabo “Gruppo [...] le elezioni presidenziali del 2011 e la nomina di G. Jonathan, cristiano del Sud la cui vittoria ha sovvertito il tacito accordo di un’alternanza alla presidenza tra personalità musulmane e cristiane. Nel 2012 il governo ha proclamato lo stato di ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra gli Stati e tra gli altri enti dotati di personalità internazionale sono regolate, oltre che dai trattati), da norme non scritte di natura consuetudinaria. La formazione di una norma consuetudinaria [...] internazionale).
Rapporto tra consuetudine e trattati. - Nella dottrina, la consuetudine internazionale è stata talora configurata come accordo tacito. Prevale tuttavia l’opinione che essa sia invece una fonte autonoma di produzione del diritto e che ...
Leggi Tutto
Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] dei geroglifici egiziani, erroneamente interpretati. Secondo codesta erronea interpretazione, basata sulle notizie fornite da Plinio, Tacito, Plutarco, Apuleio, Clemente Alessandrino, Plotino, ecc., s'immaginò che i geroglifici fossero una scrittura ...
Leggi Tutto
Villaggio della Svizzera, capoluogo di distretto, cantone di Vaud, situato, a 480 m. s. m., a S. del Lago di Morat, sulla ferrovia Lyss-Losanna; nel 1920 aveva 1730 abitanti. Della città romana, chiamata [...] Elvezî (v.); onde erra Tolomeo (II, 9, 10) quando la dice città dei Sequani.
Il primo ricordo che ne abbiamo è da Tacito (Hist., I, 67 segg.) a proposito della campagna dei Vitelliani del 69 d. C. Allora, secondo la narrazione dello storico, gli ...
Leggi Tutto
FREYR e FREYJA
Bruno Vignola
Divinità tra le principali della mitologia nordica. Freyr, figlio di Njord e della sorella di lui, della stirpe dei Vani, dopo la guerra di questi con gli Asi (v.), conclusa [...] di Mannus, è identico a F., il quale ha nell'Edda il soprannome di Yngve. Notevole è pure la concordanza fra quanto Tacito (Germ., 40) narra della dea Nerthus, e quello che le fonti nordiche dicono di Njord (foneticamente identico a Nerthus) e di suo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] C. Ma all'infuori della catastrofe gallica, nessun altro incendio fu paragonabile a quello del 64. Estese narrazioni di esso abbiamo in Tacito (Ann., xv, 38-44), in Svetonio (Nero, 38), in Cassio Dione (lxii, 16-18); il ricordo ne era ancor vivo nell ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] dell'impero romano, in quanto ne emerse irrefragabile l'impossibilità d'una ricostruzione meramente fondata sul moralismo di Tacito e sull'aneddotica di Svetonio, ristretta agl'intrighi di corte, all'opposizione o prostituzione della nobilitas, e non ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] erogati.
Questo comporta un onere aggiuntivo per l’ufficio finanziario, quanto ai giudizi aventi a oggetto il rifiuto espresso o tacito di istanze di rimborso di somme superiori a diecimila euro.
L’ufficio deve in tal caso allegare in giudizio gli ...
Leggi Tutto
tacito
tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, Come frati minor vanno...
tac
– Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...