• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1210 risultati
Tutti i risultati [1210]
Biografie [306]
Storia [214]
Diritto [132]
Letteratura [122]
Arti visive [98]
Archeologia [95]
Religioni [64]
Diritto civile [52]
Temi generali [45]
Lingua [40]

Roncóni, Alessandro

Enciclopedia on line

Latinista (Firenze 1909 - ivi 1982); prof. univ. dal 1942, ha insegnato letteratura latina nell'univ. di Firenze. Fra le opere si ricordano: Il verbo latino: principi di sintassi storica (1946, 2a ed. [...] 1959); Da Lucrezio a Tacito (1950); Studi catulliani (1953); Interpretazioni grammaticali (1958); La letteratura romana. Saggio di sintesi storica (1968); Filologia e linguistica (1968). Raccolte di scritti precedenti sono: Interpretazioni letterarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – FILOLOGIA – LUCREZIO – FIRENZE – TACITO

Vandali

Enciclopedia on line

(lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito [...] attribuisce il nome di Lugii. Stanziati all’inizio sulle coste del Baltico e sulla Vistola, furono costretti dall’arrivo di altre popolazioni germaniche (Longobardi, Rugi, Burgundi) a spostarsi verso nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MAURETANIA, TINGITANA – STRETTO DI GIBILTERRA – PENISOLA IBERICA – FLAVIO COSTANZO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vandali (4)
Mostra Tutti

Arnaldi, Francesco

Enciclopedia on line

Filologo classico (Codroipo, Udine, 1897 - Roma 1980), prof. univ. dal 1936, ha insegnato letteratura latina all'univ. di Napoli. Opere: Cicerone (1929); L'Eneide e la poesia di Virgilio (1932); Studi [...] virgiliani (1947); Da Plauto a Terenzio (1946-47); Tacito (1973). Ha diretto Latinitatis Italiae medii aevi inde ab a. CDLXXVI usque ad a. MXXII lexicon imperfectum (4 voll., 1939-64; rist. 1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – CICERONE – CODROIPO – VIRGILIO – TERENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnaldi, Francesco (2)
Mostra Tutti

Picchéna, Curzio

Enciclopedia on line

Uomo politico ed erudito (n. San Gimignano 1553 - m. 1626). Ricoprì importanti cariche nella diplomazia medicea e fu poi nominato segretario di stato da Ferdinando I (1601), primo segretario da Cosimo [...] II (1613). Curò un'edizione delle opere di Tacito con commento (1607). Sua figlia Caterina (1608-1659), moglie e presto vedova di Lorenzo Buondelmonti, fu rinchiusa da Ferdinando II nel mastio di Volterra, dove morì. La sua vita fu romanzata da F. D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIMIGNANO – FERDINANDO II – BUONDELMONTI – COSIMO II – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picchéna, Curzio (1)
Mostra Tutti

Svevi

Enciclopedia on line

(lat. Suebi o Suevi) Antica popolazione germanica stanziata fino al 3° sec. d.C. fra Baltico e Reno, nell’odierno Brandeburgo. In contatto con i Romani dal 1° sec. a.C., gli S. erano un aggregato di stirpi [...] di cui, per Tacito, facevano parte anche Longobardi, Marcomanni e Angli. Nel 3° sec. confluirono nella lega degli Alamanni e migrarono a Sud, occupando la regione che da loro prese il nome di Svevia. Nel 5° sec. un gruppo di S. si spostò in Spagna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BRANDEBURGO – MARCOMANNI – LONGOBARDI – ALAMANNI – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svevi (2)
Mostra Tutti

Brìgnole Sale, Anton Giulio

Enciclopedia on line

Brìgnole Sale, Anton Giulio Letterato (Genova 1605 - ivi 1665), ambasciatore a Filippo IV (1643) e senatore; sacerdote nel 1649, dal 1652 gesuita. Prima secentista, si distaccò poi, nella maturità, dal secentismo che criticò. Ha [...] vivaci pitture di luoghi, scene, caratteri. Scritti maggiori: Instabilità dell'ingegno (1635), Tacito abburattato (1636), La historia spagnola (romanzo morale, 1640-41), Il satirico innocente (1648), Panegirici sacri (1652). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITA – GENOVA – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brìgnole Sale, Anton Giulio (2)
Mostra Tutti

RUGI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGI Walter Holtzmann . Stirpe germanica orientale, il cui nome si conserva nel nome dell'isola di Rügen. La loro patria originaria va ricercata nella Norvegia sud-occidentale; in Germania i R. erano [...] stabiliti nella Pomerania orientale già all'epoca di Tacito (Germania, 43). Circa la metà del sec. IV abbandonarono la loro sede per emigrare, seguendo probabilmente la valle della Vistola, sul medio Danubio, ove furono sottomessi dagli Unni. ... Leggi Tutto

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] descrizione del suo infido serpeggiare per le strade dell’Urbe e dei tentativi di bloccarlo ci è offerta dagli Annali di Tacito in un brano di alta drammaticità che tocca l’apice quando presenta Nerone che salito sul palcoscenico del palazzo vi canta ... Leggi Tutto

Vindelino da Spira

Enciclopedia on line

Tipografo tedesco, attivo a Venezia dal 1470. In quell'anno terminava l'edizione del De civitate Dei di s. Agostino iniziata dal fratello Giovanni da Spira, il quale aveva introdotto la stampa a Venezia [...] (1469-70). V. fu attivo fino al 1477; diede per lo più edizioni di classici latini (Plauto, Catullo, Marziale, Tacito) e opere giuridiche; dalla sua stamperia uscì anche un'opera italiana famosa, la Bibbia volgarizzata da Niccolò Malermi (1471). Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA COLONIA – GIOVANNI DA SPIRA – DE CIVITATE DEI – VENEZIA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vindelino da Spira (3)
Mostra Tutti

Mor de Fuentes, José

Enciclopedia on line

Erudito e scrittore spagnolo (Monzón 1762 - ivi 1848), autore di poesie (Poesías varias, 1796, 1797, 1800) nelle quali si avvertono tardivi echi di gongorismo; di un poema storico sulla battaglia di Trafalgar [...] (1805); di commedie (La fonda de Paris, El calavera, ecc.). Tradusse da autori classici (Tacito e Sallustio) e moderni (Goethe, Rousseau, Gibbon) e compose un'autobiografia (Bosquejillo de la vida y escritos de don J. M. de F., delineado por él mismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TRAFALGAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
tàcito
tacito tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, Come frati minor vanno...
tac
tac – Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali