• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Biografie [223]
Storia [85]
Letteratura [73]
Religioni [31]
Diritto [14]
Diritto civile [8]
Strumenti del sapere [8]
Arti visive [8]
Lingua [7]
Comunicazione [7]

MENGALDO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGALDO, Angelo. – Michele Gottardi Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] fossero dovuti alla sorpresa che ebbe Napoleone nel trovarlo, in un momento di riposo, intento a leggere gli Annales di Tacito (Meneghetti, Il «Cavaignac»…, 1, p. 328). A Milano negli anni 1810-11 diresse la scuola sottufficiali e fu relatore nei ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE BONAPARTE

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Andrea Bedina Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] , di un'alleanza di fatto, o auspicata dalle parti, magari prossima a essere sancita e, si badi, con il tacito assenso della corte orientale che seguiva con interesse il corso politico della cattolica dinastia austrasiana. Ma l'avvicinamento franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Bartolomeo Carla Casetti Brach Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] a Roma nella seconda metà del XVI secolo e di cui il G. si servì per l'edizione del commento di Annibale Scotti agli Annali di Tacito del 1589. Ignota è la data di morte del G.: non si hanno più notizie su di lui dopo il 1600. Fonti e Bibl.: A.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZATTO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq) Lisa Saracco Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] dello storico latino che i Giudei nutrissero "ostile odio verso tutti gli altri" (Historiae, V, 5), al contempo si serve di Tacito per introdurre in modo implicito il pensiero machiavellico della "ragion di Stato" e l'idea che la religione sia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONE DI STATO – SENATO VENEZIANO – FRANCESCO MOLIN – CRISTIANESIMO – LEONE MODENA

MABIL, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABIL, Pier Luigi Paolo Pontari MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] Appartengono a questo periodo anche le versioni del ciceroniano Sogno di Scipione (Milano 1815), e delle due monografie di Tacito: La vita di Giulio Agricola (postuma, Padova 1839), e La Germania, rimasta inedita. Nella primavera del 1801, pochi mesi ... Leggi Tutto

BABA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABA, Francesco Alfredo Cioni Attivo in Venezia durante il sec. XVII, il suo nome si trova menzionato per la prima volta in un documento ufficiale del 1621, come firmatario - assieme a molti altri editori [...] , ma non se ne avvalse. Talune di queste edizioni sono dignitose e non prive di eleganza, specie quelle di classici: Tacito, Curzio Rufo, Giustino, Floro, Sallustio, Orazio. Con la data del 1650 si conoscono quattro edizioni con le note tipografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Mario Laura Bertolaccini RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] famiglia, i piani per la sistemazione delle sponde del lago di Piediluco (1964-66) e quelli per i quartieri Solferino, Tacito e Duomo a Terni (dal 1965), portarono Ridolfi ancora una volta lontano da Roma. Arrivò poi un incarico di grande importanza ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Mario (3)
Mostra Tutti

CUTELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTELLI, Mario Vittorio Sciuti Russi Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] egli fondò la sua formazione unianistica e costruì la sua attenta analisi della società siciliana e spagnola furono, poi, Tacito e Seneca, Grozio, Bodin, Pierre Grégoire. Nominato nel 1630 giudice biennale del tribunale della Gran Corte, nel 1632 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA – ANTICO REGIME

PICCHENA, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHENA, Curzio Paola Volpini – Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre. Ricevette una formazione [...] personaggio del romanzo di Giovanni Rosini, La monaca di Monza. Storia del XVII secolo (1835), dove egli è «illustratore di Tacito» (p. 133). La figlia fu nota per i suoi comportamenti licenziosi, per i quali fu rinchiusa nel carcere di Volterra fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – SAN GIOVANNI VALDARNO – FRANCESCO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCHENA, Curzio (1)
Mostra Tutti

BEROALDO, Filippo, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROALDO, Filippo, iunior Ettore Paratore Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] . L'opera che ne ha assicurato la fama è l'editio princeps (Roma 1515) dei primi sei libri degli Annales di Tacito, il cui codice, il cosiddetto Mediceo primo (Laurentianus 68, 1), sottratto al monastero di Korvey, era pervenuto nel 1508 nelle mani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
tàcito
tacito tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, Come frati minor vanno...
tac
tac – Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali