• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]

tacito

Sinonimi e Contrari (2003)

tacito /'tatʃito/ agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacēre "tacere"]. - 1. (lett.) a. [di persona, che sta senza parlare] ≈ muto, silenzioso, taciturno, zitto. ↔ ciarliero, loquace, verboso. b. (estens.) [...] [che non fa rumore: avanzare con t. passo] ≈ (lett.) silente, silenzioso. ↔ fragoroso, rumoroso. 2. (estens.) [che non si esprime con parole, ma è facilmente desumibile da altri indizi: t. accordo, consenso] ... Leggi Tutto

silenzioso

Sinonimi e Contrari (2003)

silenzioso /silen'tsjoso/ agg. [dal lat. tardo silentiosus]. - 1. [di luogo o di tempo, in cui non si sente alcun rumore o suono: una casa, una notte s.] ≈ calmo, (tosc., lett.) cheto, quieto, (lett.) [...] poco rumore: un motore s.] ↔ rumoroso. ↑ assordante, rimbombante. b. [che si esprime in silenzio: una gioia s.] ≈ (lett.) tacito. ↔ fragoroso, rumoroso. 3. (estens.) a. [di persona, che sta senza dire nulla: dopo quella risposta sono rimasto s.] ≈ in ... Leggi Tutto

tacitiano

Sinonimi e Contrari (2003)

tacitiano agg. [dal nome di Tacito, storico romano del 1°-2° sec. d. C.]. - 1. [relativo a Tacito, al suo stile e alla sua opera]. 2. (estens., crit.) [di stile che, come quello di Tacito, presenta concisione, [...] stringatezza e sim.] ≈ breve, compendioso, conciso, sintetico, stringato, succinto. ↑ laconico, lapidario, telegrafico. ↔ ampio, diffuso, logorroico, prolisso, verboso ... Leggi Tutto

muto

Sinonimi e Contrari (2003)

muto [lat. mūtus, voce der. da una radice onomatopeica mu che, come il gr. mŷ-, riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. - ■ agg. 1. (med.) [di persona affetta da mutismo] [...] parlante, parlato, sonoro. 4. (fig.) [di sentimento e sim., che non trova espressione: un dolore m.] ≈ inespresso, inesprimibile, tacito, taciuto. ■ s. m. 1. (f. -a) [persona muta] ≈ (lett.) mutolo. 2. (cinem.) [cinema muto: una diva del m.] ↔ sonoro ... Leggi Tutto

tacitare

Sinonimi e Contrari (2003)

tacitare v. tr. [der. di tacito] (io tàcito, ecc.). - 1. (giur.) [accontentare qualcuno pagando in tutto o in parte quanto dovuto: t. i creditori] ≈ pagare, saldare, soddisfare. ⇓ indennizzare, risarcire. [...] di qualcosa: t. uno scandalo] ≈ insabbiare, fare tacere, mettere a tacere, nascondere, occultare, sopire. b. [mettere in condizione di non parlare: t. l'opposizione] ≈ azzittire, mettere a tacere, tappare la bocca (a), ridurre al silenzio, zittire ... Leggi Tutto

lontano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lontano. Finestra di approfondimento Distanza spaziale - Qualcosa o qualcuno può essere lontano nello spazio o nel tempo (e anche in senso estens. o fig.: un lontano parente). Alcuni sinon. [...] ; la nostra storia sembra lontana secoli) e a distante (assai meno com. che nell’accezione spaziale: quanto è distante Tacito da Livio? Appena un secolo [G. Leopardi]), si possono usare remoto o, ancora più intens., immemorabile (quasi sempre nella ... Leggi Tutto

usare

Sinonimi e Contrari (2003)

usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] , favori, consigli, diritti, fortuna e sim.: s’affrettava a giovarsi di quegl’ultimi favori della fortuna (I. Nievo); un tacito consenso l’autorizzò a valersi apertamente della cortesia del cognato (G. C. Chelli). Anche approfittare (di) e godere (di ... Leggi Tutto

lontano

Sinonimi e Contrari (2003)

lontano [lat. ✻longitanus, der. di longe "lontano, lungi"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a grande distanza nello spazio: recarsi in un posto l.; il paese è l. pochi chilometri] ≈ (lett.) discosto, distante, [...] ; la nostra storia sembra lontana secoli) e a distante (assai meno com. che nell’accezione spaziale: quanto è distante Tacito da Livio? Appena un secolo [G. Leopardi]), si possono usare remoto o, ancora più intens., immemorabile (quasi sempre nella ... Leggi Tutto

loquace

Sinonimi e Contrari (2003)

loquace agg. [dal lat. loquax -acis, der. di loqui "parlare"]. - 1. [che parla molto: non sei molto l. oggi] ≈ (fam.) chiacchierino, (fam.) chiacchierone, ciarliero, (lett.) facondo, (non com.) garrulo. [...] ‖ logorroico, prolisso, verboso. ↔ laconico, Ⓣ (med.) mutacico, (lett.) silente, silenzioso, (lett.) tacito, taciturno. 2. (fig.) [che esprime qualcosa senza ricorrere alle parole: gesto, occhiata l.] ≈ eloquente, espressivo, parlante, significativo. ... Leggi Tutto

garrulo

Sinonimi e Contrari (2003)

garrulo /'gar:ulo/ [dal lat. garrŭlus, der. di garrire]. - ■ agg., lett. 1. [di uccello, che garrisce] ≈ loquace, stridulo. 2. (fig.) a. [di persona, che ama chiacchierare] ≈ chiacchierino, chiacchierone, [...] ciarliero, ciarlone, loquace, verboso. ↑ logorroico. ↔ di poche parole, silenzioso, tacito, taciturno, umbratile. b. [spec. di bambino, che parla o gioca chiassosamente] ≈ chiassoso, festoso, rumoroso. ↔ silenzioso, triste. ■ s. m. (zool.) [uccello ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Tàcito, Publio Cornelio
Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra l'altro, alla Gallia Narbonese o Cisalpina)....
tacito
tacito Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia, spesso in funzione predicativa, con il valore di " silenzioso ", " che sta senza parlare ". La definizione semantica dell'aggettivo non offre mai alcuna difficoltà all'interprete; occorre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali