CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] si è individuata la presenza di più maestri ispirati a diversi orientamenti stilistici: gli episodi d'impronta più realistica si avvicinano alla cultura del Tacuinumsanitatis di Vienna (Öst. Nat. Bibl., Ser. nov. 2644) e alle miniature del Theatrum ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] italiana, Verona 1968.
D. Pearsall, E. Salter, Landscapes and seasons of the medieval world, London 1973.
L. Cogliati Arano, TacuinumSanitatis, Milano 1973.
M.-T. Kaiser-Guyot, Le berger en France aux XIVe et XVe siècles, Paris 1974.
R. Laurans, L ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] la si indossava sulla gonnella e serviva a tenere questa tesa e aderente al corpo, come in una miniatura di un Tacuinumsanitatis, del 1380 ca. (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 1673, c. 30), o in un offiziolo coevo (Parigi, BN, lat. 757). Sussisteva ...
Leggi Tutto
taccuino
taccüino s. m. [dall’arabo taquīm, lat. mediev. tacuinum]. – 1. Libriccino con fogli bianchi per appunti: segnare una data, un appuntamento sul t.; un t. rilegato in pelle. 2. estens. a. In letteratura, titolo di opere formate da...