Pittore (Siena 1362 circa - ivi 1422). Attraverso Jacopo di Mino del Pellicciaio guardò a Simone Martini e si mantenne fedele alla sua formazione trecentesca che arricchì con nuovi contatti; in Liguria [...] A Siena, dove ricoprì anche cariche pubbliche, eseguì opere su tavola (Pinacoteca: Annunciazione tra i ss. Cosma e Damiano e pannelli di predella con Epifania, Adorazione dei pastori e Martirio dei ss. Cosma e Damiano, 1409; Crocifisso, 1420 circa) e ...
Leggi Tutto
Pittore senese (1400 circa - 1445). Mosse, pare, da TaddeodiBartolo, ma già nella sua prima opera datata (1433), la Madonna nella Pinacoteca di Siena, sugli elementi senesi prevalgono quelli fiorentini, [...] un senso plastico e di ricerche prospettiche che rivelano l'influsso di Masaccio. Il gusto fiorentino, verso Filippo Lippi in questo caso, si accentua negli affreschi del Pellegrinaio dello Spedale della Scala (Siena, 1440-44), dove l'ampiezza delle ...
Leggi Tutto
BARTOLOdi Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] collegiata, a quelle del Nuovo Testamento eseguite da Bama da Siena.
Il Vasari, nella vita diTaddeodiBartolo, che erroneamente crede figlio di B. di Fredi, ricorda questi affreschi e li dice datati 1356la data autentica è ricomparsa durante i ...
Leggi Tutto
Pittore (notizie dal 1385 al 1417). Dipinse, in uno stile vicino ai modi di Barnaba da Modena e diTaddeodiBartolo, il polittico con l'Annunciazione (1401, Pinacoteca Vaticana), la Madonna col Bambino [...] (Genova, S. Donato), la Madonna dei battuti (Palermo, Pinacoteca), la Madonna col Bambino (Finalpia, Santuario) ...
Leggi Tutto
Andrea diBartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio diBartolodi Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] ritmi gotici che sembrano derivare da Spinello Aretino e risentono, in particolare quelli più tardi, anche dell'influenza diTaddeodiBartolo. Tra le opere migliori del suo ampio catalogo (Berenson, 1968) sono da ricordare le quattro tavolette con ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] della Maremma, Milano 1955, pp. 77-84; N. Rubinstein, Political ideas in Sienese art: the frescoes by A. L. and TaddeodiBartolo in the palazzo pubblico, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXI (1958), pp. 179-207; L. Becherucci, in ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] C. Post e F. Bologna), e in Siena stessa, attraverso la mediazione diTaddeodiBartolo, che durante la sua attività in Liguria e a Pisa ebbe modo di conoscere e di studiare i testi del Modenese.
Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, VI, Modena ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] Tra il 1402 ed il 1403 il F. risulta impegnato nella decorazione di parte del coro del duomo con Storie tratte dal Vecchio Testamento, a completamento degli affreschi allogati a TaddeodiBartolo nel 1401. Tra il 1608 ed il 1611 gli affreschi furono ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Siena 1403 circa - m. 1482); forse allievo di Paolo di Giovanni Fei, derivò elementi anche da TaddeodiBartolo e Gentile da Fabriano, e più tardi dal Sassetta. La sua pittura, lineare e coloristicamente [...] fantasia. Opere principali: Madonna e angeli (1426, prepositura di Castelnuovo, parte di un polittico smembrato); Madonna (1427, Francoforte, collezione Hirsch); Crocifissione (1440, Siena, pinacoteca); polittico agli Uffizi (1445); sei pannelli ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore senese (m. prima del 1396), attivo anche nella vita pubblica senese. Lavorò come architetto per il duomo (1382, disegno del Battistero, e 1388), ma è difficile determinarne ora l'attività. [...] quelli diBartolodi Fredi (Madonna del 1363, alla pinacoteca di Siena). La Madonna del Belvedere nella chiesa di S. Maria dei Servi a Siena (1363 circa), a lui riferita da documenti, è stata, secondo alcuni studiosi, ridipinta da TaddeodiBartolo. ...
Leggi Tutto