CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] e l'Algardi. Si trattenne a Roma almeno sino al 18 dic. 1651, data in cui la sua presenza è testimoniata da una lettera di TaddeoPepoli (Zurzolo, p. 31). Dopo il 1651 si può datare la tela con S. Cecilia nella chiesa di S. Maria di Valverde ad Imola ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] collocata nel 1781; Domenico Lazzarini, commissionata dai professori dello Studio e collocata nel 1789; TaddeoPepoli, commissionata da Alessandro Pepoli, collocata dopo il 1795; Marco Mantova Benavides, commissionata da Federico Augusto elettore di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Luigi Giovanni
Alfredo Petrucci
Nato a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto sotto il nome di "Gino" che egli stesso adottava, sia quando si firmava con il caratteristico monogramma [...] trovare la morte il 17 nov. 1917. Il maestro, Adolfo De Carolis, ne ritrasse le sembianze nella figura di Pepulus (TaddeoPepoli) in uno dei peducci della volta del Salone dei Quattromila a Bologna.
Bibl.: Oltre ai molti giornali e alle riviste (Il ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] 1592-93).
La fontana delle Tartarughe in piazza Mattei è di Taddeo Landini (C. Benocci, T. Landini e la fontana delle Tartarughe (1601) di trasformazione del collegio Clementino, già palazzo Pepoli, in piazza Nicosia (il collegio fu distrutto nel 1936 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] affiancato da una équipe di collaboratori fra cui il giovane Taddeo Zuccari. Gere (1965) attribuisce senza dubbi al F scadere del settimo decennio la collaborazione con Bertoia nella cappella Pepoli di S. Domenico a Bologna prelude ai soggiorni a San ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] stesso anno il B. eseguì diverse pitture per i Pepoli di Bologna. Nel 1615 il cardinale arcivescovo di Bologna, nota anche che la fortificazione di Cento da parte di Taddeo Barberini, generale delle armate papali, preoccupava molto il Guercino). ...
Leggi Tutto