• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [24]
Medicina [19]
Storia [9]
Religioni [4]
Storia della medicina [5]
Storia delle religioni [3]
Filosofia [3]
Diritto [3]
Chimica [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

GALLUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Antonio (Antoniolo) Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre. La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] XIII. Nel maggio del 1288 insieme con Venedico Caccianemici intervenne garantendo sicurezza e compenso al noto professore di medicina Taddeo Alderotti, chiamato a prestare la sua opera in Modena a favore di Guido dei conti Guidi. Già a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORVI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis) Augusto De Ferrari Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] all'universale e dagli effetti alle cause. Si trasferì perciò a Bologna, dove seguì le lezioni ippocratiche di Taddeo Alderotti e quelle del Salicetti, laureandosi in medicina e fisica nel 1286 (si firmava infatti "magister in fixica").Poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTANO DA BRESCIA – LANFRANCO DA MILANO – CANNETO SULL'OGLIO – TADDEO ALDEROTTI – BONIFACIO VIII

VARIGNANA, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARIGNANA, Guglielmo Armando Antonelli da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala. Guglielmo risulta [...] 1965-1992, I, p. 82, II, pp. 393, 514, III, pp. 417*, 509b, 663b, 684b, VI, pp. 359°, 359b; N.G. Siraisi, Taddeo Alderotti and his pupils. Two generations of Italian medical learning, Princeton (N.J.) 1981, ad ind.; S. Arieti, Una famiglia di medici ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – ULISSE ALDROVANDI – MONACO DI BAVIERA – MAGGIOR CONSIGLIO – TADDEO ALDEROTTI

magnanimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

magnanimo Domenico Consoli La qualifica di m. isola nelle opere dantesche una ben precisa categoria morale, alla cui formazione aveva contribuito in modo determinante la dottrina aristotelica della [...] tomistico all'Etica Nicomachea, la traduzione arabo-latina del libro di Aristotele con la connessa versione in volgare di Taddeo Alderotti, nonché il Tesoro di Brunetto Latini. M. è per Aristotele colui che si ritiene degno di grandi cose, tale ... Leggi Tutto

BONAGUIDA

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus) Franco Cardini Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] appreso l'arte medica nell'università bolognese o in quella senese. Non raggiunse mai nella sua professione, la fama d'un Taddeo Alderotti o d'un Dino del Garbo, né ebbe gran parte nella vita interna dell'Arte cui era iscritto. Tuttavia doveva essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

DOMENICO da Ragusa

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Ragusa (Domenico da Bologna, Domenico Galeotti Rolandi) Piero Morpurgo Nacque a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XIV, da Galeotto di Rolando. Nulla sappiamo del periodo della [...] a D. fu affidato l'insegnamento di medicina di quello Studio bolognese che aveva già ospitato medici famosi come Taddeo Alderotti, Dino del Garbo e Mondino de' Liuzzi; tuttavia non sembra che egli possa essere inserito nella tradizione della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tegni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tegni Enzo Volpini Col nome di T. (riduzione del greco τέχνη " arte "), si soleva nel Medioevo indicare la τέχνη ἰατρική (Ars medica) di Galeno (v.), citata da D. in Cv I VIII 5 li regni di Galieno. [...] ". Tra ì più noti commentatori della T. sono da ricordare i medici fiorentini, contemporanei di D., maestro Torrigiano e Taddeo Alderotti. Bibl. - A. Germain, Histoire de la Commune de Montpellier, III, Montpellier 1851; C.H. Haskins, Studies in the ... Leggi Tutto

Pepoli, Taddeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pepoli, Taddeo Augusto Vasina Figlio di Romeo (v.), contribuì nel corso della prima metà del sec. XIV a consolidare il prestigio familiare e la signoria paterna, ottenendo i pieni poteri su Bologna [...] argomenti (riferimento alla stessa persona in Cv I X 10; rispondenza a Pd XI 4) il medico fiorentino Taddeo Alderotti (v.). Taddeo, se non è destinato, dunque, a far parte legittimamente del mondo dantesco, come personaggio della Commedia, vi può ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – TADDEO ALDEROTTI – RAVENNA – BOLOGNA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pepoli, Taddeo (1)
Mostra Tutti

ipocratista

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipocratista Studioso e seguace d'Ippocrate (v.): quelli che transmutò lo latino de l'Etica... fu Taddeo ipocralista (Cv I X 10). V. ALDEROTTI, Taddeo. ... Leggi Tutto

Sanità

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SANITÀ Alfons Labisch Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale Medicina e società di Alfons Labisch Medicina e società: delineazione della problematica Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] 'regimi' di Giovanni da Toledo, di Aldobrandino da Siena, di Arnaldo da Villanova, di Maino de' Mainieri e di Taddeo degli Alderotti e quelli - dello stesso genere, ma meno sofisticati - dovuti a oscuri medici e miranti a soddisfare la domanda delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali