DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] fratello Pagano); nell'estate fu presente insieme al duca di Sessa ad alcune fasi della spedizione di don Giovanni d'Austria, titolo di "patriae libertatis conservator" (la statua fu scolpita daTaddeo Carlone, che già aveva lavorato per lo stesso D., ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] tumulti.
Lo Sforza prese le distanze da questa iniziativa di Taddeo, e anzi inviò al M. Antonio da Figino, già cancelliere dei Manfredi, inviò a Faenza come arbitro Angelo Geraldini, vescovo di Sessa. Il M. accettò la mediazione del Geraldini, gli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] Geraldini, vescovo di Sessa, a imporre ad .
Oltre a Guido, ebbe le figlie Taddea, moglie di un Codronchi di Imola, Pacini, ibid. 2003, n. 147; L. Rossi, Nuove notizie su Federico da Montefeltro, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] papale, il vescovo di Sessa Angelo Geraldini, nel conflitto con il nipote Taddeo; il 21 ottobre aveva abbandonare la rocca, lasciando la città in mano a Galeotto.
Scortato da Giovanni Bentivoglio, si rifugiò con il figlio, la moglie e i nipoti ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] due umanisti parmensi, Giorgio Anselmi e Taddeo Ugoleto, rimane, oltre a componimenti d Francesco Ugoleto (poi Venezia, M. Sessa - P. de' Ravani, 1518 Parma 1827, pp. 389-403; Id., F.M. G. da Parma, Parma 1842; G.B. Jannelli, Diz. biogr. di ...
Leggi Tutto