Miniatore, libraio e stampatore, attivo a Bologna dal 1474 al 1481. Il suo prodotto più notevole è la famosa Cosmografia di Tolomeo che reca la data, errata, del 1462. L'opera, che L. produsse associato [...] Taddeo Crivelli, fu stampata in realtà dal 1475 al 1477. In questo stesso anno L. dette anche quattro edizioni per Sigismondo dei Libri (un Baldo, un Bartolo , la Sfera del Sacrobosco, il De regimine sanitatis di Benedetto da Norcia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] cosmologia di Aristotele, in accordo con l'interpretazione di Averroè. Così fece tra i Latini l'averroista bolognese Taddeo da di giuristi medievali, fu necessario applicare in modo significativo metodi geodetici, riferiva Bartolodi Sassoferrato ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Fabrizio affermo ut sopra" (ibid.). A proposito di Capitan Terremoto, Bartoli, biografo dei comici, cita un Francesco Manzani, principe Ercolani e di sua moglie (cf. A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 634, trascritta in Taddeo Wiel, I teatri ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Fabrizio affermo ut sopra» (ibid.). A proposito di Capitan Terremoto, Bartoli, biografo dei comici, cita un Francesco Manzani, principe Ercolani e di sua moglie (cf. A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 634, trascritta in Taddeo Wiel, I teatri ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] medica e ai suoi cultori. Al centro di questo rinnovamento troviamo la figura diTaddeo Alderotti (1223-circa 1295), non a , già accolto dal diritto giustinianeo e ribadito da Bartolodi Sassoferrato, secondo cui "nullus potest esse advocatus qui ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] 14° e particolarmente avvertibile nell'opera di Agnolo Gaddi (v.), figlio diTaddeo Gaddi, la cui più importante opera Firenze: artisti quali Niccolò di Ser Sozzo (v.), Luca di Tommè (v.), Paolo di Giovanni Fei (v.) e Bartolodi Fredi (v.) furono gli ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] già chiamato "magister", si unirono in società con Bartolodi Rainerio, un medico di origine fiorentina che aveva curato re Enzo, per la conduzione di una farmacia (probabilmente quella presso la chiesa di S. Maria dell'Aurora chiamata sino al primo ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] due parti per il riconoscimento della signoria diTaddeo Pepoli, già operante di fatto dal 1337.Anche in questa occasione più famoso è certamente Bartolo da Sassoferrato.
Molte sono le opere attribuite al B., che godette di notevole fama in vita ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] Valla e gli altri detrattori di Accursio e Bartolo, rivendica la necessità di un linguaggio tecnico-giuridico (ibid Matteo e Baldovino, notai, e Taddeo, che fu abbreviatore della Cancelleria apostolica e referendario di giustizia.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] di cultura fiorentina e quelle di ambiente romano – alle quali deve aggiungersi la maniera diTaddeo e di Famiglia (1614), entrambe dedicate da Pietro Stefanoni rispettivamente a Bartolo Giordano e a Marzio Milesi; da Federico Barocci il Riposo ...
Leggi Tutto