BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] divisero in due fazioni: quella detta dei Pepoleschi, i quali segretamente si adoperavano, con a capo Taddeo Azzoguidi, per far richiamare in città i Pepoli e per farli signori di Bologna, e l'altra, detta dei Raspanti ("imperò che voleano hone cosa ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] , col padre e col fratello Lorenzo, agli ambienti politici che, vicini alla famiglia dei Pepoli, avrebbero finito col sostenere la signoria di Taddeo.
Presumibilmente per ragioni politiche il B. si trovò coinvolto, col fratello Lorenzo, nel 1323 ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Ugolino
Gianfranco Orlandelli
Figlio di Balduino, nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Prese parte attiva alla rivolta del 1376 che rovesciò in Bologna il governo del legato pontificio, [...] parte che caldeggiava la restaurazione in Bologna della signoria dei Pepoli, caduti nel 1350 e nel 1376 esuli presso il in due opposti partiti, Pepoleschi e Raspanti. Il B. e Taddeo Azzoguidi, capi di parte pepolesca, vengono messi al bando e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antoniolo, Toniolo)
Appartenente ad una antica famiglia patrizia bolognese, di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del sec. XII, il B. nacque da Bertuccio e da Elena [...] Giovanni d'Oleggio, organizzata dalle famiglie Gozzadini, Pepoli, Bianchi e Bentivoglio ma, secondo una notizia figli sopravvissuti degli otto che gli erano nati: Bartolino, Salvuzzo, Taddeo e Giovanni, il futuro signore di Bologna. Morì con molta ...
Leggi Tutto