CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] di Vicenza, il C. strinse alleanza il 9 apr. 1340 a Lendinara con il marchese Obizzo d'Este, con Firenze e con TaddeoPepoli ai danni di Mastino Della Scala, che, in risposta, si unì a Luchino Visconti e a Ludovico Gonzaga e mosse contro Bologna ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] , "Traditio", 29, 1964, pp. 167-171.
M. Bellomo, Giuristi e inquisitori del Trecento. Ricerca su testi di Iacopo Belvisi, TaddeoPepoli, Riccardo Malombra e Giovanni Calderini, in Per Francesco Calasso. Studi degli allievi, Roma 1978, pp. 19-24.
L.E ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] parentela e di amicizia con la famiglia Gozzadini, intorno alla quale si raccoglieva la fazione maltraversa, sconfitta da TaddeoPepoli diventato nell'agosto del 1337 primo signore cittadino.
Il nome del F. compare ancora in una lettera di Benedetto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] ) uomini, spediti da Verona in aiuto del legato pontificio di Romagna, Astorgio di Durifort, contro i figli di TaddeoPepoli, giovani quanto inesperti signori di Bologna. Il Chronicon Estense, a data 14 sett. 1350, ricorda un'azione militare condotta ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] di fazione che segnarono la prima metà del secolo XIV: solo in occasione della vendita da parte dei figli di TaddeoPepoli all'arcivescovo Giovanni Visconti dei loro diritti sulla città di Bologna, egli assunse un'aperta opposizione nei confronti dei ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] - ma servì comunque a riannodare le fila di un rapporto che stava a cuore al papa, al nuovo ceto dirigente cittadino e, in particolare, a TaddeoPepoli, che aveva ripreso con maggiore fortuna il disegno del padre Romeo. La presenza del G. accanto al ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] una testimonianza che apre uno squarcio su un aspetto privato e poco felice della vita del G.: la richiesta rivolta a TaddeoPepoli da Dosio Guramonti di Ferrara e dalla figlia Jacopa, che il G. aveva sposato, in data non nota, essendo rimasto vedovo ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] in crisi quando, nel 1350, i Visconti ruppero gli equilibri impadronendosi di Bologna, che i figli di TaddeoPepoli – Giacomo e Giovanni – vendettero all’arcivescovo Giovanni Visconti.
La duplice esigenza di perseguire una politica di contenimento ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] Nicolò d'Este nelle trattative con gli oratori veneziani mediatori tra Scaligeri e Gonzaga da una parte e gli Estensi e TaddeoPepoli dall'altra, e giurò l'accordo raggiunto. Il 31 dic. 1342 è ancora a Ferrara testimone alla nomina di un procuratore ...
Leggi Tutto
BOMPIETRO, Pietro
Augusto Vasina
Figlio di Gerardo, nacque a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può, perciò, essere identificato con l'omonimo giurista attivo alla fine del sec. XIII. Conseguì [...] cruciale delle relazioni fra la signoria pepolesca e la Curia pontificia: dal 1336 si può dire che non venisse decisa da TaddeoPepoli alcuna ambasciata per la S. Sede di cui il B. non facesse parte. Dapprima fu inviato ad Avignone presso Benedetto ...
Leggi Tutto