COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] ; O. Fischel, Die Zeichnungen der Umbrer, Berlin 1917, p. 24; G. Bertoni, Il maggior miniatore della Bibbia di Borso d'Este "Taddeo Crivelli", Modena 1925, pp. 13 s.; G. Gronau, Portraits of Ladies of the Mantuan Court by L. C., in Pantheon, I (1928 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] Venezia 1599; Alonso, 2006, pp. 18 s.).
L’impegno come segretario si protrasse fino al 1587 (con i priori generali Taddeo Guidelli da Perugia e Gregorio Petrocchini da Montelparo), tra visite ai conventi inquieti ed esame di casi di ‘rilasciamento’ o ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] promosso da Leone X nel 1518 si incontra uno "Stefano libraio" che abitava con la moglie presso il miniatore milanese Taddeo, nel distretto parrocchiale di S. Tommaso, in Parione. Lo si incontra di nuovo nel censimento del 1526, che elenca nove ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] e, di notte, con pochi uomini Taliano riuscì a stento a ritirarsi a Salò, dove venne di nuovo sconfitto da Taddeo d’Este. La sua intensissima attività durante quest’anno continuò nel settembre, quando nella riviera di Salò sbaragliò le forze venete ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] egli stesso conseguito la licenza, se un'orazione celebrativa veniva pronunciata per l'occasione il 21 genn. 1449 dal suo amico Taddeo Quirini, allora studente in legge a Padova (Milano, Bibl. Ambrosiana, D 93 sup., ff. 165r-166v). Il 5 marzo 1450 ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] ai lati degli organi (De Rosa, pp. 89 s.). Tra il 1722 e il 1723 il M. realizzò il Miracolo di s. Taddeo per il ciclo degli apostoli commissionato da Andrea Stazio per la chiesa di S. Stae (Zanetti, p. 439; Ivanoff, pp. 147-149). Sicuramente ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] delle reliquie.
Nel 1754 da Fabriano viene commissionato al B. il rivestimento dell'urna di s. Romualdo, opera di maestro Taddeo da Como del sec. XV, nella chiesa di SS. Biagio e Romualdo; il rivestimento è in bronzo dorato con tavolette ...
Leggi Tutto
PROMONTORIO, Jacopo
Andrea Lercari
PROMONTORIO, Jacopo. – Mercante e cronista genovese, nacque in data imprecisata agli inizi del Quattrocento, probabilmente nel secondo decennio del secolo, da Tomaso [...] padre di due maschi, Andrea e Simone, privi di discendenza, e di Clelia, data in sposa al nobile genovese Taddeo Grimaldi fu Leonardo nel 1471.
Va ricordato però che una famiglia Campi, forse non semplicemente omonima, entrò nell’albergo Giustiniani ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
Lucio Grossato
Figlio di Tonunaso, ne è ignota la data di nascita; le prime notizie risalgono 1420, anno nel quale è documentata la sua presenza a Padova. E pure a Padova lo dichiarano [...] Santo, iniziato da lui e dai suoi soci, fu terminato e consegnato da questi ultimi nel 1449; il reliquiario di S. Taddeo conservato nel medesimo tesoro, seppure non documentato, gli viene fondatamente attribuito. Il B. morì a Padova nel 1448.
Ma il ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] e nell'efficienza dell'amministrazione. Esso divenne una scuola in cui primeggiarono talenti come quello di Pier Della Vigna e Taddeo da Sessa e in questo modo si aprì per gli specialisti del diritto la possibilità di una carriera al servizio della ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...
pastoso
pastóso agg. [der. di pasta]. – 1. Che ha consistenza molle come pasta, che è morbido e cedevole al tatto: lavorare l’argilla fino a renderla p.; una materia pastosa. Anche delle carni del corpo, spec. di quello femminile, in quanto...