FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] (secondo il cronista modenese Giovanni da Bazzano); alla fine di quell'anno (9 ottobre) fu a capo dell'esercito bolognese di Taddeo Pepoli e dei collegati in Rimini. Nel 1343 fu inviato col medesimo incarico di capitano da Mastino Della Scala a Parma ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] 2712, cc. 55rb-57rb); Questiones super De generatione et corruptione (Vat. lat. 4452, cc. 49ra-58va, citato da Taddeo da Parma nella Questio an elementa maneat sub propriis formis in mixto conservato nella Biblioteca apostolica Vaticana, Ottobon. lat ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] la prima, del 31 maggio 1638, si riferisce a “tutti li siti posti in Castel Candolfo” e concessi da Urbano VIII al principe Taddeo Barberini (Ibid., Not. e Cancellieri della R.C.A., vol. 1534, cc. 659 ss.); la seconda, del 1639, si riferisce ai “siti ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] 1914), l'incarico in nome e per conto ("vice et nomine") del padre e dei fratelli che risultano chiamarsi Nicolo, Taddeo e Biagio: si tratta pertanto di un'unica bottega, in cui il figlio maggiore si sostituisce, come principale responsabile ("factor ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] da Pio Carlo Falletti, era dedicata alla crisi del Comune bolognese (Dal Comune alla Signoria. Saggio sul governo di Taddeo Pepoli in Bologna, Bologna 1898), tema – quello dell’esaurimento dell’esperienza comunale e del passaggio alla signoria – che ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] (o 1000) uomini, spediti da Verona in aiuto del legato pontificio di Romagna, Astorgio di Durifort, contro i figli di Taddeo Pepoli, giovani quanto inesperti signori di Bologna. Il Chronicon Estense, a data 14 sett. 1350, ricorda un'azione militare ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] levatura come i giuristi Cino da Pistoia e Paolo Liazari, i medici Dino del Garbo e Gentile da Foligno e il filosofo Taddeo da Parma.
Nell’autunno del 1323, mentre il governo senese, non riuscendo a procurare al proprio ateneo la qualifica e i ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] fu al Queens Theatre di Edimburgo, con la compagnia Veneziana diretta da Eugenio Merelli in Italiana in Algeri (Taddeo), Barbiere di Siviglia (Bartolo), Don Pasquale, Elisir d'amore (Dulcamara) e Ilmatrimonio segreto (Geronimo). Nel giugno del 1860 ...
Leggi Tutto
MONDINO da Cividale
Luca Gianni
MONDINO da Cividale. – Nacque a Cividale tra il 1275 e il 1280.
Il padre, il magister Guglielmo da Bergamo, come molti altri lombardi, era giunto in Friuli al seguito [...] Pagano. Nel febbraio 1314 fu incaricato dal canonico Ermanno di Buttrio, suo conterraneo, di richiedere un parere al giureconsulto Taddeo Pocaterra, che insegnava a Padova. Due anni più tardi lo stesso canonico fece nuovamente ricorso a M. per ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., VII, 2321 [7251]: A. Zeno, Memorie di scrittori veneziani, ad vocem), Pietro Lippomano, Taddeo d'Este e col fiorentino Palla Strozzi.
Appartengono all'aprile 1452 ed all'agosto 1454 i primi incarichi sicuri ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...
pastoso
pastóso agg. [der. di pasta]. – 1. Che ha consistenza molle come pasta, che è morbido e cedevole al tatto: lavorare l’argilla fino a renderla p.; una materia pastosa. Anche delle carni del corpo, spec. di quello femminile, in quanto...