MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] classico.
Nel 1631 giunse un’altra commissione da parte dei Soprastanti dell’Opera del duomo di Orvieto per eseguire il S. Taddeo, ancora per la serie dei dodici apostoli della navata. Il M. vi lavorò solo a compimento della Veronica, e dunque dal ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] tempo dopo attentò senza successo alla vita del G., mentre pesanti multe furono infine comminate ad Alamanno Adimari, a Taddeo Donati, cugino di Corso, e ad alcuni esponenti della famiglia Spini. Proprio la condanna inflitta a Chierico Pazzi suscitò ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] probabilmente restò in Italia insieme a Corrado da Offida, Pietro da Montecchio, Giacomo da Monte e a un certo frate Taddeo, mentre un secondo gruppo, fra cui figuravano Angelo Clareno e frate Liberato (Pietro da Macerata), si rifugiò in Grecia ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] , quella a Roma (1630-32), si concluse burrascosamente a causa di un incidente diplomatico con il prefetto di Roma Taddeo Barberini.
Nel 1631 un problema di precedenze aveva causato una rissa fra i famigli delle due parti. Barberini, volendo ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] Evangelista, dove un'iscrizione lo commemora.
Del sodalizio culturale del G. con altri due umanisti parmensi, Giorgio Anselmi e Taddeo Ugoleto, rimane, oltre a componimenti d'occasione, l'edizione di Plauto del 1510: M. Actii Plauti Asinii Comoediae ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] a Napoli, riproposta in una copia anche da L. Giordano. Nel 1703 firmò e datò quattro tele con S. Pietro, S. Giuda Taddeo, S. Luca e S. Giovanni Evangelista nella chiesa del Carmine di Sant'Agata dei Goti che riprendono "in forma dialettale e ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] furono erette le scuole di filosofia e di legge.
Nel 1584 ebbe inizio l'attività storiografica: su richiesta dell'agostiniano Taddeo Guidelli da Gioiello il G. fu incaricato di scrivere le memorie storiche di Città di Castello, che avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] truppe svedesi. Un’ulteriore occasione di conflitti fu il titolo di prefetto di Roma conferito dal papa al nipote Taddeo Barberini dopo la morte di Francesco Maria della Rovere, duca di Urbino (1631).
La pubblicazione della creazione cardinalizia (28 ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, Francesco
Francesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] da Pergine, che fece testamento nel 1432. Poi con una certa Giovanna, da cui ebbe almeno due figli: il maggiore di nome Taddeo e il minore di nome Benedetto (quest’ultimo si laureò in diritto civile come il padre). Porcellini morì tra il 1466 e il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] politica generale. Il conte Girolamo Riario infatti, nel 1473 nominato dallo zio Sisto IV signore di Imola al posto di Taddeo Manfredi, tesseva in quegli anni un piano di egemonia sulla Romagna che da Imola si estendeva potenzialmente a Forlì e alla ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...
pastoso
pastóso agg. [der. di pasta]. – 1. Che ha consistenza molle come pasta, che è morbido e cedevole al tatto: lavorare l’argilla fino a renderla p.; una materia pastosa. Anche delle carni del corpo, spec. di quello femminile, in quanto...