FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] nella decorazione di parte del coro del duomo con Storie tratte dal Vecchio Testamento, a completamento degli affreschi allogati a Taddeo di Bartolo nel 1401. Tra il 1608 ed il 1611 gli affreschi furono coperti dalle pitture di Ventura Salimbeni.
Nel ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] formato, per aprirsi poi a molteplici fascinazioni: dall’espressivo linguaggio di ‘Dalmasio’, alle monumentali e scattanti composizioni di Taddeo Gaddi.
Nel 1379 il Vite fu pagato 30 fiorini dall’Opera di S. Jacopo «per dipingiere due storie sopra ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] (ma presumibilmente quest’ultimo si limita a riprendere la notizia dal primo) citano come maestro del M. tale Taddeo Ciotino, ma si tratta della corruzione di Matteo Cutini, personaggio piuttosto noto, che fu maestro dei chierici della Chiesa ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] , ed entrato nell’Adriatico si imbatté al largo della Puglia in una squadra di 6 galee veneziane al comando di Taddeo Giustinian, che il Senato veneto, preoccupato per la drammatica penuria di vettovaglie in cui si trovava Venezia, aveva inviato ad ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] produzione fu scarsa e la presenza nel mercato fiorentino marginale. Lo dimostra anche la società tipografico-editoriale stretta con Taddeo di Bartolomeo Pavoni e compagni nel 1561-62. Pavoni, libraio bresciano attivo a Firenze dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] diplomatica e nel novembre del 1710 venne inviato come legato a Ravenna e poi, in seguito alla morte del cardinale Taddeo del Verme, a Ferrara, dove svolse tale funzione nel quadriennio 1710-14, mantenendo tuttavia per un certo periodo anche le ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] (Aedes Barberinae di G. Teti, Romae 1642) incidendo, tra l'altro, il frontespizio da un disegno di A. Camassei.
A Taddeo Barberini è dedicato il testo di araldica di S. Pietrasanta (Tesserae gentilitiae, Romae 1638) per il quale il G. incise il ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] con la madre (della quale – dopo la morte – tentò di portare le ossa a Bologna), con la sorella Letizia (sposata con Guido Taddeo Pepoli) e con il fratello Luciano, per il quale le sorelle cercavano appoggi alla candidatura al trono che era stato del ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] Francesca, figlia di ser Giuliano di Santarcangelo, e da lei ebbe due figli, Raffaele, che sposò Isotta. figlia dei conte Taddeo Manfredi, e Maddalena, che sposò il medico riminese Giuliano di Gentile Arnolfi.
Dopo il 1465 il D. si trasferì a Roma ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] secolo XIII. Nel maggio del 1288 insieme con Venedico Caccianemici intervenne garantendo sicurezza e compenso al noto professore di medicina Taddeo Alderotti, chiamato a prestare la sua opera in Modena a favore di Guido dei conti Guidi. Già a partire ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...
pastoso
pastóso agg. [der. di pasta]. – 1. Che ha consistenza molle come pasta, che è morbido e cedevole al tatto: lavorare l’argilla fino a renderla p.; una materia pastosa. Anche delle carni del corpo, spec. di quello femminile, in quanto...