Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] Pusan. Ma, sopraggiunti rinforzi americani, si riuscì a parare la minaccia dei nordisti, che il 4 agosto iniziarono l'offensiva Taegu-Pusan per costringere le forze delle Nazioni Unite al reimbarco. Al 16 agosto, la prima grave minaccia per Pusan era ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] , Pusan (3,6 milioni di ab. nell’agglomerazione), uno dei più attivi porti dell’intera Asia; poco a N di questa sorge Taegu, la quale a sua volta si avvicina ai 2,7 milioni di residenti.
La popolazione è etnicamente molto compatta, ma è degna di ...
Leggi Tutto