DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] ordinato sacerdote nel 1637, il 26 marzo 1640 si imbarcò a Lisbona sulla nave "Na. Sra. d'Atalia" diretto in Estremo Oriente. Giunse così il 2 novembre a Goa, da dove ripartì nel marzo 1641; ma un assalto ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] dal comitato per l'Esposizione in occasione del cinquantenario dell'Unità italiana.
Il Britannico, questo era il titolo dell'opera presentata dal G., non vinse ma ricevette dalla commissione esaminatrice ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Agostino
Mario Menghini
Patriota e letterato, nato a Genova il 17 febbraio 1812, morto a Taggia il 3 gennaio 1855. Come gli altri fratelli, fece a Taggia i primi studî sotto la guida dello [...] del parlamento subalpino, non fu rieletto nelle successive; nominato provveditore agli studî in Genova, nel 1851 si ritirò a Taggia, dove trascorse gli ultimi anni di vita tormentato da dolorosa malattia.
Bibl.: M.R. Bornate, La giovinezza e l ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] rimase con il volto deturpato e cieco da un occhio. La famiglia fu ascritta nel 1655 alla nobiltà di Genova nella persona di Benedetto, marchese di Serra Nuova e di Carovigno, fratello del Gastaldi.
Si ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] Festa, 12 febbraio.
2. Benedetto di Aniane, santo. - Considerato il "secondo fondatore" dell'ordine benedettino; di nome Witiza (n. 750 circa - m. Kornelimünster 821), figlio di Aigulfo conte di Maguelone ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Imperia (2,1 km2 con 2873 ab. nel 2008, detti Rivesi), sulla costa a levante della foce della fiumara di Taggia. Floricoltura. Turismo. ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo
Mario Menghini
Fratello del precedente e di Agostino v., nato a Genova il 22 giugno 1805, ivi morto il 10 giugno 1833. Trascorse a Taggia gli anni della puerizia, compiendo i primi studî [...] con l'abate T. Anfossi, e tornato a Genova frequentò il collegio dei somaschi, quindi (1822) il corso di filosofia nel seminario arcivescovile. Era stato dal padre destinato al commercio; ma dopo la tragica ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] di Ponente, si erano trasferiti a Genova all'inizio del XV sec. (nel 1434 secondo il Grillo) e, in pochi anni, erano riusciti ad inserirsi brillantemente nell'attività politico-economica della capitale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Imperia (2,7 km2 con 2310 ab. nel 2008). Il centro è situato, nella Riviera dei Fiori, tra la Punta Santo Stefano e la foce della Fiumara di Taggia. Floricoltura. ...
Leggi Tutto
fanpage
(fan page), s. f. inv. Pagina degli ammiratori, sito Internet dedicato a personaggi noti.
• Partenza sprint per il primo singolo di Adriano De Pasquale. Il cantante di Arma di Taggia di 31 anni [...] con «Ma dimentico» sta spopolando su youtube, con più di 20 mila visualizzazioni da venerdì scorso, in soli cinque giorni, e un migliaio di sostenitori nella fanpage. (Angelo Boselli, Secolo XIX, 25 settembre ...
Leggi Tutto
taggare
v. tr. [der. improprio dell’ingl. tag (v. tag2, nel sign. 2 e 3)]. – 1. In informatica, marcare gli elementi di un file. 2. Nel gergo dei writers, firmare un graffito con la propria sigla.
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...