Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] internazionale intergovernativa fondata a Shanghai il 15 giugno del 2001 da sei Paesi: Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan. Gli Stati membri coprono complessivamente un’area di più di 30 milioni di km2, con una ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] .
UNMOT (UN mission of observers in Tajikistan). Fu stabilita nel 1994 per verificare il cessate il fuoco fra il governo del Tagikistan e le forze di opposizione e, dopo la firma di un accordo di pace, per monitorarne l'implementazione. Il mandato fu ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] e nuovi partner, anche se meno con le promesse di sviluppo economico e più con sussidi e coercizioni russe. Il Tagikistan rimane il prossimo candidato a diventare un paese membro, mentre l’Uzbekistan ha iniziato il processo d’integrazione nel 2015 ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] iranico hanno resistito all'assimilazione linguistica: i Tagiki, che formano la maggioranza della repubblica sovietica del Tagikistan. Invece i Sarti sono Iranici turchizzati; i Turchi dell'Anatolia risultano dall'assimilazione ancora oggi in ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] , 7495 m, e Pik Korženevskaja, 7105 m) e il Sarykol (6351 m). Politicamente il Pamir è diviso tra il Tagikistan, la Cina (Regione autonoma del Sinkiang Uighur) e l'Afghanistan. Nelle valli marginali vivono alcune popolazioni nomadi quali i pamiri ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] . Dal 13‰ della Lettonia, dal 14 della RSFSR e dal 14 dell'Ucraina si passa al 33,5 dell'Uzbekistan, al 34,7 del Tagikistan e al 35,2 del Turkmenistan. Il grado di evoluzione e la religione giocano dunque un loro ruolo, non diversamente che nei paesi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] opposta nell'Ottocento alla penetrazione russa; altre, le maggiori, sono in Asia centrale (Kazakistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan): terre, queste ultime, di antica e illustre tradizione religiosa e culturale islamica, corrispondendo ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] partiti politici.
Capo di Stato: Mswati III dello Swaziland
Primo ministro: Themba Dlamini
Indicatori economico-sociali
Tagikistan
Repubblica presidenziale. In base alla Costituzione del 1994 capo dello Stato è il presidente della Repubblica, eletto ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] in s., ancora poco noti, del palazzo di Chulbuk - di datazione incerta (secc. 9°-10° o 11°) - nel Tagikistān meridionale (Gulyamova, 1978; Oxus, 1989, figg. 92-96) mostrano un ampio repertorio ornamentale, che comprende anche figurazioni fra cui ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] ), UNOSOM II (1993-95)
Costo totale: 1640 milioni di dollari
Sudan (2005-2011): UNMIS
Costo totale: 5760 milioni di dollari
Tagikistan (1994-2000): UNMOT
Costo totale: 54 milioni di dollari
Timor Est (1999-2012): UNTAET (1999-2002), UNMISET (2002-05 ...
Leggi Tutto
tagiko
(o tagico, tagicco) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome locale Tāgīk, russo Tadžik] (pl. m. -ki o -chi). – Appartenente ai gruppi etnici di lingua indoeuropea, di tipo iranico, e di religione musulmana, stanziati già anticamente nell’Asia...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...