• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Biografie [171]
Storia [133]
Religioni [32]
Storia delle religioni [14]
Arti visive [16]
Economia [14]
Diritto [12]
Cinema [11]
Letteratura [14]
Medicina [10]

Mini, Mino de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mini, Mino de' Pietro Mazzamuto Secondo la proposta di G. Rondoni, che si valse di chiose senesi a un codice dantesco, sarebbe l'amico che, fatto prigioniero da Carlo I d'Angiò nella battaglia di Tagliacozzo [...] (1268), Provenzano Salvani riscattò, pagando la taglia di diecimila fiorini, parte dei quali ebbe in elemosina dai suoi stessi sudditi (Pg XI 133-138). Tale proposta non trova però conferma nei primi commentatori ... Leggi Tutto

ORSINI, Clarice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Clarice Vanna Arrighi ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] Carlo Orsini, sesto conte di Tagliacozzo e d’Alba. La data di nascita, in mancanza di documentazione specifica, si basa sulle portate della famiglia Medici ai Catasti del 1469 e del 1480. Il padre era un famoso condottiero al servizio dei pontefici e ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI PAZZI – ANGELO POLIZIANO

STEFANESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Giacomo (Iacopo) Marco Vendittelli – Nacque presumibilmente a Roma negli anni Cinquanta-Sessanta del XIII secolo, da Giovanni Arlotti, uno dei principali sostenitori romani di Corradino [...] di Svevia. Suoi fratelli furono Matteo e Pietro (anch’egli filosvevo: combatté a Tagliacozzo il 23 agosto 1268); è solo una supposizione che un altro fratello fosse Cinzio Arlotti, canonico della Chiesa di Tours e poi della basilica di S. Pietro in ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – BASILICA DI S. PIETRO – CORRADINO DI SVEVIA – CASTEL SANT’ANGELO – ALBERTINO MUSSATO

ORSINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giacomo Berardo Pio ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana. Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] un accordo concluso nel 1394 con la cugina Maria, unica figlia di Rinaldo e di Giovanna da Celano, ereditò la contea di Tagliacozzo e gli altri possessi della famiglia nella Marsica e nella valle dell’Aniene, lungo l’asse dell’antica via Valeria. La ... Leggi Tutto

PERETTI DAMASCENI, Flavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Flavia Stefano Boero PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] Sisto V nel 1585. Sua sorella Orsina fu moglie del duca di Tagliacozzo Marcantonio Colonna; i fratelli furono il cardinale Alessandro e il principe di Venafro Michele. Insieme a Orsina, Alessandro e Michele fu adottata dal prozio Felice, che le diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCUOLA POETICA SICILIANA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA CCorrado Calenda Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] fino alla disfatta sveva nelle battaglie di Benevento, 1266, e di Tagliacozzo, 1268) un gruppo di poeti, siciliani o provenienti da altre zone del dominio imperiale (soprattutto, ma non solo, dal Meridione d'Italia), la cui organica e tutto sommato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA POETICA SICILIANA (2)
Mostra Tutti

Carlo I d'Angiò re di Sicilia

Enciclopedia on line

Carlo I d'Angiò re di Sicilia Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea [...] quale il 26 febbr. 1266 sconfisse Manfredi a Benevento. Riconfermato il possesso del regno battendo due anni dopo Corradino a Tagliacozzo, fece valere la sua influenza come vicario in nome del papa e come capo del guelfismo in Piemonte, in Lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VIII DI FRANCIA – CONTEA DI VENTIMIGLIA – BEATRICE DI PROVENZA – REGNO DI SICILIA – PIETRO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo I d'Angiò re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ha interessato diverse località della regione: a Chieti nel 1958 è stato istituito il Museo Diocesano Teatino; nel 1968 a Tagliacozzo il Museo Orientale nel Santuario di Maria Santissima dell'Oriente; il Museo di S. Maria del Colle a Pescocostanzo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

Alardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alardo (Erard de Valéry) Enzo Petrucci Cavaliere crociato tra i più famosi del sec. XIII, fu uno dei numerosi figli di Jean signore di Valéry (Yonne), nato probabilmente intorno al 1220. Prese parte [...] offrì subito il suo aiuto a Carlo I d'Angiò. A lui si deve soprattutto l'elaborazione del piano strategico della battaglia di Tagliacozzo e la conduzione tattica delle ultime fasi dei combattimenti. É la fama di questo merito che D. riecheggia: là da ... Leggi Tutto

DELITIO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore appartenente a una casata di scultori e pittori oriundi di Venezia, attivi in Abruzzo sin dal sec. XII. Firmò un grande affresco con S. Cristoforo nel lato meridionale del duomo di Guardiagrele, [...] Gozzoli e di Piero della Francesca. Bibl.: Oltre alla bibl. indicata sotto la voce atri, v. M. T. Jackson, Affreschi inediti a Tagliacozzo, in L'Arte, XV (1912), pp. 371-84; G. De Nicola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 (s.v ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ISOLA DEL GRAN SASSO – BENOZZO GOZZOLI – DUOMO DI ATRI – TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITIO, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
nazi-hacker
nazi-hacker s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali