CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] . Poi seguì il re in Toscana e fu presente all'assedio di Motrone. Pare che abbia partecipato anche alla battaglia di Tagliacozzo: risulta infatti presente alla corte reale il 26 ag. 1268 ad Avezzano, poco dopo la battaglia che suggellò il destino di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] temibile capo fazione, con privilegi politici e rivendicazioni di autonomia nei confronti del Comune fiorentino.
Dopo la disfatta di Tagliacozzo (1268) e il ritorno dei guelfi in Firenze, Pazzi partecipò alle guerre del Valdarno, ma fu vittima della ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] Stato e Chiesa di P. Giannone (N. e F. Nicolini) e gli Economisti ital. dei secc. XVII e XVIII (E. Tagliacozzo), nel 1938 le Riflessioni sulla rivol. francese di E. Burke (V. Beonio Brocchieri).
Attente cure furono rivolte alle pubblicazioni dedicate ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] . Il Borjes, deluso, s'incamminò verso Roma con pochi compagni, ma venne catturato e fucilato, l'8 dicembre, a Tagliacozzo (L'Aquila). Dal fallimento del suo tentativo di promuovere nel Mezzogiorno la guerriglia in nome di Francesco II, emergevano ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] di un concilio, ma senza alcun risultato.
La morte del cardinale Orsini (avvenuta il 13 ag. 1379 a Tagliacozzo), che nel suo testamento aveva raccomandato caldamente la convocazione del concilio, indebolì ancora di più la difficile situazione dei ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] del de Launay a Frosinone (4 febbr. 1527); attaccò poi il Regno di Napoli, avanzando in Abruzzo e occupando Aquila e Tagliacozzo, ma fu fermato dalla tregua stipulata dal papa col de Launay. Nell'aprile si ritirò a Roma, dove Clemente VII, all ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] l'atto con il quale si autorizzava lo Studium al versamento annuale di 50 fiorini d'oro a Cristoforo da Tagliacozzo per il soccorso sanitario assicurato alla città (dicembre 1458).
Con il pontificato di Pio II - sostengono Gamurrini e Falconcini - il ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] presto rilasciati, altri furono condotti nel castello di Monticelli e poi a Saracinesco, e furono liberati solo dopo la battaglia di Tagliacozzo (23 ag. 1268); sul M. le fonti tacciono circa la durata della sua detenzione.
Di lui si torna a parlare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] , Sveva Orsini e Clarissa Conti si rivolsero al papa, chiedendogli di ottener loro una tregua con gli Orsini di Tagliacozzo e di proteggere i territori dell'assassinato. Il 17 maggio Eugenio IV estese la sua protezione sui territori di Palestrina ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] "ad istantia di Gaspare Bindoni il giovane" e "apud G. Bindoni iuniorem" si legge in fine del trattato di G. Tagliacozzo De curtorum chirurgia per insitionem (1597) e della commedia IlDiogene (1598) del Caliginoso Accademico Gelato (M. Zoppio). Con i ...
Leggi Tutto
nazi-hacker
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...