. Dal nome di una delle più antiche borgate della Carnia, così si chiama la regione tradizionale di cui essa occupa in certo modo il centro, cioè la valle del Tagliamento da Villa Santina in su sino al [...] della Morte o, oltre questo, sino a Forni, e a un tempo la parte inferiore della valle del Lumiei dalla confluenza col Tagliamento presso Socchieve sino a monte di Ampezzo. Perciò il Canal di Socchieve è detto anche Canale d'Ampezzo e comprende a un ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (34,7 km2 con 8084 ab. nel 2008). Il centro è posto su un colle, presso l’anfiteatro morenico del Tagliamento, a 252 m s.l.m. Rinomata la lavorazione di carne suina (prosciutto [...] di San Daniele). Il lago omonimo, situato a NO del centro, si trova per la massima parte nel comune di Ragogna.
È attestata in età longobarda, quando fu coinvolta nelle lotte tra i Longobardi e i Bavari. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (90,6 km2 con 1997 ab. nel 2008), situato sulle rive della Laguna di M. che, posta tra i delta del Tagliamento e dell’Isonzo, comunica con il mare mediante le bocche di Lignano, [...] Porto S. Andrea e Porto Buso. Industrie per la conservazione del pesce.
M. fu castello assai forte, soggetto ai patriarchi di Aquileia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (56,3 km2 con 11.171 ab. nel 2008), situato a 272 m s.l.m. in Carnia, sulla riva sinistra del Tagliamento. G. è stata duramente colpita dal terremoto del 1976.
In età longobarda [...] fu sede di una colonia militare (ricordata la prima volta nel 611 come castrum Glemonae), a difesa del vicino confine carnico; nel 13° sec. vi si costituì un Comune e dal 1420 ebbe pacifico sviluppo sotto ...
Leggi Tutto
Ampio valico delle Alpi Carniche (1295 m s.l.m.), tra Forni di Sopra e Lorenzago di Cadore; mette in comunicazione il bacino del Piave con quello del Tagliamento. ...
Leggi Tutto
Tolmezzo Comune della prov. di Udine (65,7 km2 con 10.663 ab. nel 2008, detti Tolmezzini). Il centro è situato presso la confluenza del But nel Tagliamento, a 323 m s.l.m. Capoluogo storico della Carnia.
È [...] ricordato nel 10° sec., quando figura in possesso dei patriarchi di Aquileia, dai quali passò nel 1350 ad Alberto d’Austria, poi a Giovanni di Boemia. Ritornato al patriarcato, fu fortificato (1392) ed ...
Leggi Tutto
RAGOGNA (antic. Reunia, Regunia, forse da un personale romano Ragonius)
Elio Migliorini
Comune della provincia di Udine, posto presso il semicerchio più elevato dell'anfiteatro morenico del Tagliamento, [...] nelle vicinanze di S. Daniele del Friuli. Occupa una superficie di 24,9 kmq. e conta (1931) una popolazione di 3907 ab., in notevole diminuzione rispetto ai passati decennî (1901: 4660) a causa dell'emigrazione. ...
Leggi Tutto
FERRO È la denominazione più in uso per quella parte della vallata del fiume-torrente Fella che va da Pontebba alla confluenza nel Tagliamento e che, sino al sec. XIV, fu la principale via di comunicazione [...] Fella a 800 m. s. m. Coi suoi affluenti emunge un'area di 706 kmq., tutti in territorio italiano, e dalla sorgente allo sbocco nel Tagliamento, a 251 m. sul mare, percorre 52 km., mentre la distanza rettilinea fra i due punti è di soli km. 33,5. Le ...
Leggi Tutto
LATISANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Udine (a 46 km. dal capoluogo), 9 m. s. m., posta nella bassa pianura friulana sulla sinistra [...] facenti sistema con quelle al ponte di Codroipo e con altre opere costruite sul margine sud dell'anfiteatro morenico del Tagliamento. Nell'uno e nell'altro dei due passaggi sul fiume si erano costruite, a cominciare dal 1910, alcune batterie (5 ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] il 6 giugno 1350 il patriarca, reduce da Padova, fu ucciso a S. Giorgio della Richinvelda, presso il guado del Tagliamento.
L'ultimo quarantennio del patriarcato fu un seguito di disordini e di lotte interne. Alla morte del patriarca Marquardo (1382 ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...