Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] laser utilizza come sorgente di calore un raggio di luce laser di elevata potenza (fino a 1000 kW/cm2). Utilizzando raggi laser brasatura forte si ha nella costruzione degli utensili da taglio con placchette riportate. La brasatura dolce si ottiene ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] ibridazioni positive, visualizzate per fluorescenza mediante scansione laser, possa permettere di descrivere la diversità genetica di rappresentare un'arma a doppio taglio: da una parte alcuni individui preferiscono essere messi a conoscenza dei ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] sospensione cellulare attraverso l'impiego di un raggio laser. La separazione avviene in base sia alle dimensioni destra a sinistra.
Esistono due tipi di enzimi di restrizione: alcuni creano tagli sfasati nella doppia elica dando luogo a ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] per descrivere le condizioni sociali, a indicatori cosiddetti ‛oggettivi', di taglio normativo, che finiscono per perdere e l'informatica, le tecnologie di processo (laser, microprocessori, automazione) e le biotecnologie consentono oggi ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] con il paziente in anestesia generale, a capo iperesteso; il laringoscopio (di varia tagliaa seconda dell'età del soggetto), facilità, mentre la litotrissia con il laser utilizza l'energia luminosa del laser per la produzione di onde d'urto ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] Il feto macrosoma può andare incontro a un parto difficoltoso e in alcuni casi può richiedere un taglio cesareo.
b) Preeclampsia. L' affinamento delle tecniche chirurgiche (per es., utilizzo del laser e di nuovi sistemi di legatura vasale), ha ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] non rilevabile in altro modo, è quello a carico del microcircolo.
c) Flussimetria laser Doppler. Sfruttando il fatto che un corpo in questo caso quanto mai evidente una proprietà importante del taglio sulla pelle e cioè la marca simbolica, di per sé ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...