Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] misura del perimetro (440 piedi, equivalente a quella del tagliodi fondazione rilevato durante lo scavo) e dell'altezza (25 e Amazzoni.
Non c'è motivo di dubitare del fatto che una statua di Mausolo (probabilmente un po' più alta del c.d. Mausolo ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] 'apparato amministrativo dello Stato. Fu alla Camera degli imprestidi, poi ordinario sopra il Taglio del Po e savio alla Mercanzia nel 1613, dando sempre buona prova di sé. Il salto di qualità avvenne il 6 ag. 1615 quando il D. fu scelto a coprire ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] a Cluny; nel sec. 12°, la chiesa di Sainte-Jalle, costruita in pietra da tagliodi medie dimensioni, l'abbaziale di Saint-Eusèbe, nei pressi di Apt, quella di Montmajour, le cattedrali di Apt e di Senez.In una variante tardiva e rara, attestata ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] indispensabile tener presente la corografia dell'antico delta del Po, prescindendo dall'odierno delta lobato, formatosi per effetto della rotta di Ficarolo (sec. XII d. C.) e del "taglio" di Porto Viro. Infatti l'antico triangolo deltizio si sviluppò ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] forma di spettacolo, nelle sale era di-stribuita dai primi stabilimenti che cominciarono, intorno al 1905, a costruirsi un po' . Inizialmente fu solo il tagliodi una piccola porzione di immagine, all'incirca di 2 mm di larghezza. Nel film muto ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] eccedere lo 0,5%, è ottenuto dalla raffinazione di oli d'oliva vergini. Dal tagliodi olio d'oliva raffinato con oli d'oliva vergini siero di latte per allontanare i composti non grassi, quindi omogeneizzata e confezionata.
Un po' di diffidenza nei ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] allo svolgimento degli affari di pubblica amministrazione come il tagliodi tronchi di rovere da destinare all’ po' la trova soffocante se, nel 1723, è autorizzato dal Senato a trascorrere un mese a Padova – qui a sua disposizione un palazzo di ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] podere che la piena del Po si affrettò a sommergere, mettendo la famiglia in gravi difficoltà. Afflitto da cecità dall'età di otto anni, il G. temi non compromettenti (quali l'orazione per il tagliodi Porto Viro, del 1569), ora incline a legittimare ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] e concentrazione. Non leggeva e, di pessima calligrafia, preferiva non scrivere. Un po’ più alto del padre, condivideva Con l’avanzare dell’età, poi, i grandi baffi e il tagliodi capelli ‘all’umberta’ – cortissimo, a spazzola – divennero suoi altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Augusto [...] nostro modo di rapportarci con il mondo, funzionando come modelli paradigmatici, certo appare un po’ singolare forse proprio nel tagliodi quella che si propone come un sunto della storia romana, dalle origini mitiche (la caduta di Troia) al presente ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...