MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] che nella Macedonia greca (Cavala); la vite, diffusa un po' dappertutto, ha sofferto grandemente per la fillossera, sì che con titolo e potere di re. Di Archelao scrive Tucidide (II, 100, 2): "Costruì fortilizî, tagliò strade diritte, bene ordinò ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] perde sostanza organica con la desquamazione epidermica, col taglio dei capelli e delle unghie, con l'emissione del eseguite a tale intento. Valendosi un po' dei risultati di tali ricerche un po' dell'esame delle razioni alimentari liberamente ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] con timpani, ruote idrauliche, argani, e un po' più tardi col maneggio. Descritto da Mariano nel quando il tetto non è così resistente da permettere di lasciare senza appoggio tutta la fronte ditaglio.
7. per pilastri - Il massiccio compreso ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] ancora utilissimi servizî, come pure li possono rendere, per valori un po' più importanti, le carrette a mano e i carri a trazione carreggiata, ossia a sopportare determinati sforzi di usura, di compressione e ditaglio, gli studî e la pratica ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] governo decise infine di affidare al Comitato il compito di "decongestionare" la valle del Po e di avviare verso le zone di bonifica, o codeste terre e per vertice il tratto di meridiano che taglia la Senegambia. Vi si comprendono quelle specie ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] lavorazione del vetro e del taglio dei cristalli, si perfezionavano i specchio piano ruotante s. Per tutte le posizioni di s contenute entro uno stretto angolo a, il della luce; inquantoché un po' spontaneamente, un po' per suggerimento e analogia ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] di frumento, o per un eccesso di permanenza nella colonna essiccatrice o infine per eccesso di effetto ventilante nelle macchine di pulitura definitiva, il grano sia un po vivi perché l'azione risulti ditaglio e non di stracciamento. Le righe possono ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] , 11-13) ne dà, per fabbricare la carta di papiro si tagliava l'alto stelo della pianta a strisce longitudinali, sottilissime, l'uso antico, entro giarre di terra. In questi casi basta talvolta quel po' di umidità che i rotoli assorbono naturalmente ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di porte abbiamo nella Grecia classica. In Grecia la porta è caratterizzata dalla copertura piana e dal taglio alla fine del sec. XIX si riprese un po' dappertutto la fusione in bronzo di porte istoriate, d'uno stile alquanto vuoto e magniloquente ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] cautele, adoperando piante di 5 o 6 anni e non quelle troppo giovani, sfrondando parzialmente e tagliando non solo i getti loro volta, che solo il melo e il pero coltivavano un po' largamente, iniziano in quest'epoca la coltivazione su larga scala ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...