MANETTI, Rutilio
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Siena il 1° gennaio 1571, morto ivi il 22 luglio 1639. Il suo valore artistico, così elevato da porlo fra i migliori e più robusti caravaggeschi, fu [...] per il taglio del quadro, gli Sponsali di Palazzo Pitti, e, al termine di questo periodo, l'Indemoniata di S. Domenico nel 1663), che fu diffonditore delle sue forme, in maniera un po' grossolana, ma sempre robusta.
Bibl.: C. Brandi, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] strati inferiori sono stati trovati gli avanzi di un tempio (con orientamento un pò diverso) che presenta due successive fasi. casa privata, della metà del I sec., e taglia il muro perimetrale di questa ultima all'altezza del primo piano; verso la ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 'una dall'altra. I materiali impiegati erano blocchi non tagliatidi laterite legati da una malta d'argilla gialla, e avvenivano all'interno di forti costruiti su isole o sulla costa, come, ad esempio, Fernando Po e São Tomé nel Golfo di Guinea e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Gallieno e di Costantino. Solo al tempo di Claudio cede un po' del suo riserbo e acquista un po' di calore e di della barba sovente non rasa né lunga, ma tagliata con le forbici, dall'aspetto di una stoppia. Una tale tecnica, evidentemente in uso ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] non cerca di dar senso a quei termini, bensì si significa attraverso di essi (3), un po' alla maniera di un son chiamata qui per nome" (316). Dame gentili ditaglio cortese che in certo senso corrispondono alle vergini marziali alludenti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fondazione del lato S in blocchi squadrati di poros disposti per testa e per taglio ad assise alternate (alt. all'angolo portano nella regione della Piccola Metropoli. Ma per collocarlo un po' più a oriente valgono forse le indicazioni antiche: che ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] con una serie eterogenea di fattori e si riduce in una determinazione particolare. Nel taglio del materiale da analizzare diretto; infine Cézanne e una nuova influenza di Gauguin. Di ‛espressione' parlano un po' tutti, ma in modo profondamente diverso ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] acque, una nuova tassa sui negozi di frutta e di formaggio e sugli opifici ditaglio della pietra e sulle fucine (333), Non quindi i prezzi delle case che avrebbero potuto modificare un bel po' le tabelle, poiché i beni più cari sono in questi anni ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] lesione. La spalla era lievemente debole, il gomito un po' di più. Vi era caduta del polso. Le dita potevano arti (v. Crosby e altri, 1966); invece la diplegia da taglio della piramide è reversibile con difetto residuo molto più lieve (motilità fine ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] il crimine. Come cioè, a un livello popolare un po' più alto, esisteva una circolazione fra mestieri diversi, così e organizzazione dell'autorità centrale. La Repubblica di Venezia e la questione delle taglie in denaro, in Stato società e giustizia ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
intimacy coordinator loc. s.le m. e f. Professionista che sul set cinematografico si preoccupa del benessere e della tranquillità di attrici e attori prima che affrontino scene di sesso o altre scene intime di particolare tensione fisica ed...