• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [5]
Archeologia [5]
Asia [4]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Dinastie [3]
Biografie [3]
Temi generali [1]
America [1]
Africa [1]

Tahiridi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana che regnò sul Khorāsān nel sec. 9º d. C. Suo fondatore ed eponimo fu Ṭāhir ibn al-Ḥusain, generale del califfo al-Ma'mūn, che verso l'820 si rese di fatto indipendente nella provincia da lui governata. La sua dinastia durò circa mezzo secolo, e fu soppiantata dai Ṣaffaridi nell'873. All'importanza politica dei T., nell'inizio del processo di sfaldamento del califfato arabo-musulmano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ṢAFFARIDI – KHORĀSĀN – PERSIANI – CALIFFO – EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tahiridi (2)
Mostra Tutti

al-Ya῾qūbī

Enciclopedia on line

Storico e geografo arabo (m. 897), di fede sciita. Visse nel Khorāsān al servizio dei Tāhiridi, e poi in Egitto, dove morì. Ci è pervenuta di lui una storia universale che arriva all'872, e un'opera geografica [...] (Kitāb al-buldān "Il libro dei paesi"), importante fonte topografica, storica ed economica per la conoscenza dell'Oriente islamico del sec. 9º, dalla Persia all'Africa settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TĀHIRIDI – KHORĀSĀN – EGITTO – PERSIA – SCIITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Ya῾qūbī (1)
Mostra Tutti

Saffaridi

Dizionario di Storia (2011)

Saffaridi Dinastia persiana, regnante dall’861 al 1003, nel Sistan, al confine fra l’Iran e l’Afghanistan attuali. Il nome S. deriva dall’arabo saffar («ramaio») probabile mestiere di Ya‛qub ibn Laith, [...] della dinastia, il quale combatté tanto i kharijiti stanziati nelle regioni orientali quanto le truppe califfali, vincendo inoltre i Tahiridi nel Khorasan. Alla morte di Ya‛qub, il regno entrò in un periodo di decadenza irreversibile e fu presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: AFGHANISTAN – KHARIJITI – TAHIRIDI – SAMANIDI – KHORASAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saffaridi (2)
Mostra Tutti

Rasùlidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana sunnita dello Yemen (1229-1454), successiva a quella degli Ayyubiti. L'eponimo fu Muḥammad ibn Hārūn, che acquisì il soprannome di Rasūl ("Messaggero") per la sua fedeltà ad un califfo [...] principale, e l'architettura, che registrò la costruzione di numerosi edifici e monumenti nel sud del paese. La dinastia ebbe termine nel 1454 allorché Aden cadde nelle mani della dinastia dei Ṭāḥiridi, a cui nel sec. 16º successero gli Ottomani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – ṬĀḤIRIDI – OTTOMANI – CALIFFO – SUNNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rasùlidi (1)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] un cimitero, un mazār e un edificio monumentale, Kurgan, per ospitare i pellegrini. Nel IX-X secolo la città appartenne ai Tahiridi e, successivamente, ai Samanidi. Tra il X e il XII secolo passò sotto il dominio dei Ghaznavidi, dei Selgiuchidi e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BAMIYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994 ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969) Sh. Kuwayama La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] a Ghurwand. Al-Ḥsan fu nominato re di B. da al-Faḍ e chiamato come il nonno Šir-e Bāmiyān. Dopo probabili egemonie di Tahiridi e Samanidi, Alptegin, secondo il Siyāsat Nāma, combattè sulla via di Ghazna contro un amīr di B. chiamato Šir Barik e lo ... Leggi Tutto

SANʼAʼ

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢAN'Ā' (A. T., 91) Elio MIGLIORINI Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI ' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] 923 eg.; 1446-1517 d. C.); l'ambizioso imām zaidita Yaḥyà Sharaf ad-dīn nel 902 eg. (1496-1497 d. C.) invitò il ṭāhirida ‛Amir ibn ‛Abd al-Wahhāb a riconoscere la sua sovranità, ed al rifiuto di costui si rivolse al sultano mamelucco di Egitto Qānsūh ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANʼAʼ (2)
Mostra Tutti

ABBĀSIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] l'Egitto sotto i Ṭūlūnidi (v.) e poi gli Ikhshīditi (v.), la Siria sotto i Ḥamdānidi (v.), la Persia sotto i Ṭāhiridi (v.) e poi i Sāmānidi (v.), l'Afghānistān sotto i Ghaznavidi (v.), ecc., finirono col disinteressarsi completamente delle rivolte di ... Leggi Tutto
TAGS: HĀRŪN AR-RASHĪD – COSTANTINOPOLI – AL-MUTAWAKKIL – AL-MUSTANṢIR – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBĀSIDI (3)
Mostra Tutti

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] musulmana. Le prime manifestazioni letterarie dell’I. islamico risalgono al 9° sec., nella lirica cortigiana fiorita sotto Tahiridi, Saffaridi, Samanidi, le prime dinastie autonome sorte in margine al califfato. Specialmente sotto i Samanidi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

islam

Enciclopedia on line

La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] epoca medievale. La debolezza del califfato favorì nelle regioni iraniche il fiorire di varie dinastie: nelle province orientali i Tahiridi (821-873), i Samanidi (819-1005), i Saffaridi (873-903); nell’Iran centro-occidentale gli Ziyaridi (927-1090 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su islam (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali