• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [117]
Geografia [17]
Biografie [24]
Oceania [13]
Storia [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Cinema [12]
Arti visive [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [7]
Temi generali [7]

Tahiti

Enciclopedia on line

Tahiti (fr. Tahiti) Isola vulcanica della Polinesia Francese (1042 km2 con 178.133 ab. nel 2007), appartenente all’arcipelago della Società (Isole Sopravento o del Vento). Consta di due grandi coni vulcanici [...] (altezza massima 2237 m) fortementi erosi (T. Nui e T. Iti) collegati da una striscia di terra. I corsi d’acqua hanno accumulato abbondante materiale detritico tutt’intorno all’isola e hanno formato, sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: LINGUA AUSTRONESIANA – ISOLE DELLA SOCIETÀ – POLINESIA FRANCESE – CANNA DA ZUCCHERO – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tahiti (2)
Mostra Tutti

Papeete

Enciclopedia on line

Papeete Città dell’isola di Tahiti (26.017 ab. nel 2007), capitale e maggiore centro urbano del Territorio d’oltremare della Polinesia Francese. Caratterizzata da una vivace attività commerciale e turistica, dispone [...] di un porto ben attrezzato, attivo nell’esportazione di copra, fosfati, madreperla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: POLINESIA FRANCESE – MADREPERLA – FOSFATI – TAHITI

POLINESIA FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLINESIA FRANCESE (fr. Polynésie française) Giuseppe GENTILLI Francesco CATALUCCIO Nome, a partire dal luglio 1957, degli Stabilimenti francesi d'Oceania (fr. Établissements français de l'Océanie) [...] del Consiglio di governo Pouvanaa Oopa (condannato nell'ottobre 1959 a otto anni di reclusione). Bibl.: A t'Serstevens, Tahiti et sa couronne, Parigi 1950; N. Robson, French Oceania, Sydney 1951; J. Bourgeau, La France du Pacifique, Parigi 1954 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ISOLE DELLA SOCIETÀ – ISOLA DI CLIPPERTON – ISOLE MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLINESIA FRANCESE (1)
Mostra Tutti

Nuova Caledonia

Enciclopedia on line

(fr. Nouvelle Calédonie) Isola dell’Oceano Pacifico (16.117 km2, 19.058 km2 con le dipendenze, 245.580 ab. nel 2009), tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda. Territorio d’Oltremare della Francia; capoluogo [...] antropofagia, sepoltura in due fasi. Scoperta da J. Cook nel 1774, la N. fu annessa dalla Francia nel 1853, come dipendenza di Tahiti, e tra il 1864 e il 1896 fu sede di colonia penale. Nel 1946 divenne Territorio d’Oltremare della Francia. Nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELLA LEALTÀ – OCEANO PACIFICO – NUOVA ZELANDA – ANTROPOFAGIA – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Caledonia (2)
Mostra Tutti

Hao

Enciclopedia on line

Hao Atollo, largo da 10 a 20 km, nella parte centrale delle Isole Tuamotu (Polinesia Francese), a 18°13′ lat. S e 140°54′ long. O. Nel 1769 J. Cook lo chiamò isola Bow. È al vertice NE (gli altri sono Tahiti [...] e Mururoa) del triangolo destinato dalla Francia agli esperimenti nucleari realizzati dal 1966 al 1996; le strutture presenti sull’atollo furono in seguito smantellate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: POLINESIA FRANCESE – ISOLE TUAMOTU – FRANCIA – ATOLLO

Società, Isole della

Enciclopedia on line

Società, Isole della Società, Isole della (fr. Îles de la Société) Arcipelago del Pacifico meridionale (1647 km2 con 227.807 ab. nel 2007), situato tra 16°-18° lat. S e 148°-157° long. O e compreso nella Polinesia Francese, [...] Bora, Maupiti, Tahaa, e gli atolli Scilly e Bellingshausen. Tahiti, l’isola più vasta dell’Oceania francese, è sede del V rinunciò ai suoi diritti in favore della Francia, che ebbe così Tahiti con le Sopravento, le Tuamotu, le Gambier e le Tubuai; poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: POLINESIA FRANCESE – CANNA DA ZUCCHERO – ROYAL SOCIETY – ARCIPELAGO – VANIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società, Isole della (1)
Mostra Tutti

Tuamotu, Isole

Enciclopedia on line

Tuamotu, Isole Tuamotu (o Paumotu), Isole (o Isole Basse) Arcipelago corallino del Pacifico orientale (855 km2) appartenente alla Polinesia francese (➔ Polinesia). Comprende un’ottantina di atolli. L’isola più grande [...] , nella sezione occidentale dell’arcipelago, la più importante è Fakarava. Il capoluogo amministrativo è Papeete, nell’isola di Tahiti. Una parte dell’arcipelago è invece unita amministrativamente alle isole Gambier (T. e Gambier: 726 km2, con 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: POLINESIA FRANCESE – NOCI DI COCCO – ARCIPELAGO – MURUROA – PAPEETE

Vancouver, George

Enciclopedia on line

Navigatore (King's Lynn 1757 - Petersham, Surrey, 1798). Dopo aver partecipato al primo e al terzo viaggio di J. Cook (1772-80), ebbe l'incarico di una spedizione nell'America Settentr. lungo le coste [...] del Pacifico. Partito nel 1791, esplorò dapprima parte delle coste dell'Australia e della Nuova Zelanda, quindi Tahiti e le isole Hawaii e raggiunse (1792) il continente nordamericano, seguendolo da 39º a 52º lat. nord e circumnavigando l'isola che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – KING'S LYNN – AUSTRALIA – HAWAII – TAHITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vancouver, George (2)
Mostra Tutti

Bligh, William

Enciclopedia on line

Bligh, William Ammiraglio e navigatore (Tyntan, Cornovaglia, 1754 - Londra 1817). Prese parte alla circumnavigazione di J. Cook (1772-74). Partito in una nuova spedizione (1788-89) con la nave Bounty, toccò il Capo di [...] ammutinatosi, continuò con pochi uomini a navigare su una scialuppa, scoprendo nel Pacifico le isole chiamate Bounty. Fu nuovamente a Tahiti (1791) e poi nella Nuova Galles del Sud (1805), di cui fu nominato governatore. Nel 1811, al suo ritorno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – NUOVA GALLES DEL SUD – NUOVA ZELANDA – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bligh, William (1)
Mostra Tutti

Sopravento, Isole

Enciclopedia on line

Sopravento, Isole Sezione dell’arco delle Piccole Antille delimitata dalle Isole Vergini a N e da Grenada a S. Vi si comprendono le Isole Vergini, Saint Croix, Anguilla, Barbuda, Saint Kitts, Antigua, [...] Martinica, Saint Lucia, Saint Vincent, Barbados, Grenada e molte altre minori; alcuni vi includono anche Tobago e Trinidad. Gruppo di isole facenti parte dell’arcipelago delle Isole della Società, che include Tahiti, Moorea, Maiao, Mehetia, Tetiaroa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA
TAGS: SAINT LUCIA – ARCIPELAGO – MONTSERRAT – GUADALUPA – MARTINICA
1 2
Vocabolario
tahitiano
tahitiano (meno com. taitiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola di Tahiti, la maggiore dell’arcipelago della Polinesia francese: la popolazione t.; l’economia t., la lingua t. (o, come s. m., il tahitiano), la lingua diffusa a Tahiti, appartenente...
tamurè
tamure tamurè s. m. [da un nome indigeno polinesiano]. – Ballo tipico dell’isola di Tahiti, diffuso anche in Europa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali