• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Geografia [23]
Geografia umana ed economica [14]
Biografie [21]
Scienze politiche [14]
Storia [11]
Asia [12]
Arti visive [13]
Geopolitica [9]
Temi generali [8]
Cinema [8]

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Ruolo e significato delle esposizioni Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] , nuove rassegne con cadenza soprattutto biennale sono sorte a ogni latitudine: a Portalegre nel 1997; a Berlino, Liverpool, Montréal e Taipei nel 1998; a Shanghai, Londra, Seoul e Torino nel 2000; a Göteborg, Valencia, Tirana e Teheran nel 2001; a ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SANTA LUCIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti

ATLANTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani. Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] di pubblicazione: l'Atlas de Cuba di G. Canet e E. Raisz (Cambridge, Mass., 1949), l'Atlas of land utilization in Taiwan (Taipei 1950), il Chung-kwa-min-kwo Sin Ti-tu (Nanchino 1952), l'Atlas de la República Argentina (Buenos Aires 1954), il nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AMORIM GIRÃO – STATI UNITI – ARGENTINA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (4)
Mostra Tutti

RUGGERI, Pompilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian) Michela Catto RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] in Images de la Chine: le contexte occidental de la sinologie naissante, a cura di E.J. Malatesta S.I. - Y. Raguin S.I., Taipei-Paris 1995, pp. 259-273; Hai guo tien ya: Luo Mingjian you lai Hua Yesu hui shi (Journey to the ends of the world: Michele ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ALESSANDRO VALIGNANO – DIECI COMANDAMENTI – COMPAGNIA DI GESÙ

Koolhaas, Rem (propr. Remment Lucas)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Koolhaas, Rem (propr. Remment Lucas) Koolhaas, Rem (propr. Remment Lucas). – Architetto nederlandese (n. Rotterdam 1944), fra i più influenti progettisti e teorici contemporanei. Nel 1975 ha fondato [...] gallery pavilion a Londra (2006); il 24-hour museum, progettato per Prada con AMO, OMA e l’artista Francesco Vezzoli all’interno del Palais de Iéna a Parigi (2012); il Performing arts centre a Taipei, il cui completamento è previsto nel 2015. ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – COLUMBIA UNIVERSITY – FRANCESCO VEZZOLI – PAESI BASSI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koolhaas, Rem (propr. Remment Lucas) (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] popolare che sancisse la definitiva proclamazione di uno Stato distinto dalla vecchia madrepatria. Successivamente i governanti di Taipei hanno mitigato questo indirizzo; ciò ha consentito di intensificare i rapporti di affari con la terraferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

Nauru

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola [...] dalla Federazione russa, che dal 2009 ha inviato ingenti quantità di aiuti al paese. Gli aiuti da Taipei e Mosca sono derivati principalmente da una spregiudicata strategia di politica internazionale: Nauru infatti – oltre che giocare pragmaticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – OSSEZIA MERIDIONALE – PARADISO FISCALE – SPRENT DABWIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nauru (12)
Mostra Tutti

Temi olimpici: l'economia dei giochi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: l'economia dei giochi Oscar Eleni Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] de la televisión iberoamericana, 12, Portorico con Teleonce 1, Caraibi con CBU 0,2); Asia 168,3 (Japan pool 135, Taipei con CTSP, Chinese Taipei Sydney pool, 3, Corea pool 13,8, Filippine con PTNI 1,6, paesi arabi con ASBU 4,5); Europa 350 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – LILLEHAMMER 1994

Xi Jinping, un profilo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado [...] in qualità di governatore è rilevante soprattutto la sua gestione dei rapporti con la vicina Taiwan: nei confronti di Taipei Xi Jinping ha applicato in maniera ferma la ‘one China policy’, operando però all’interno di una cornice cooperativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – DENG XIAOPING – INQUINAMENTO

Asia-Pacific Economic Cooperation

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Asia-Pacific Economic Cooperation dell'anno: 2015 - 2016 Cooperazione economica Asia-Pacifico Origini, sviluppo e finalità La cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) è un foro multilaterale [...] delle poche organizzazioni internazionali ad annoverare fra i propri membri Taiwan, sebbene con il nome e l’emblema di ‘Chinese Taipei’. Con l’adesione, nel 1991, delle ‘Tre Cine’ (Hong Kong, Taiwan e Repubblica Popolare Cinese) si riuscì a includere ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE

Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Cooperazione economica Asia-Pacifico Origini, sviluppo e finalità La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] delle poche organizzazioni internazionali ad annoverare fra i propri membri Taiwan, sebbene con il nome e l’emblema di ‘Chinese Taipei’. Con l’adesione, nel 1991, delle ‘Tre Cine’ (Hong Kong, Taiwan e Repubblica Popolare Cinese) si riuscì a includere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali