Mou Zongsan Filosofo cinese (Qixia 1909 - Taipei 1995). Considerato fra i maggiori e più influenti pensatori della seconda generazione del neoconfucianesimo (Xin ruxue) novecentesco, studiò all’univ. [...] e della tradizione confuciana, contro le tendenze allora dominanti a impoverire e svuotare il passato. Insegnò in alcune univv. di Taiwan (1949-60) e di Hong Kong (1960-74) e studiò lungamente la filosofia occidentale e in partic. il sistema ...
Leggi Tutto
Woo, John (propr. Ng Yu-sum)
Woo, John (propr. Ng Yu-sum). – Regista e produttore cinese (n. Guangdong, Canton, 1946). Tra gli anni Ottanta e i primi anni Novanta diviene l’esponente principale della [...] e influenzano anche registi occidentali, come Quentin Tarantino, Robert Rodriguez, i fratelli Wachowski o Ang Lee (nato a Taiwan, ma cresciuto cinematograficamente negli Stati Uniti). Alla fine degli anni Novanta fonda la Lion Rock productions, con ...
Leggi Tutto
Doyle, Christopher
Serafino Murri
Direttore della fotografia australiano, nato a Caringbah (New South Wales) il 2 maggio 1952. Ha lavorato (anche come operatore alla macchina) con molti fra i più importanti [...] tempo iniziò un'attività di fotografo e autore di collage. Le prime prove nell'ambito del cinema lo videro, sempre a Taiwan, in qualità di regista di documentari. Nel 1984 E. Yang lo ha chiamato a dirigere la fotografia del suo primo lungometraggio ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico sudvietnamita (n. presso Phan Rang 1923 - Newton, Massachusetts, 2001). Partecipò al colpo di stato (1963) contro Ngo-dinh-Diem. Nominato vicepresidente del Consiglio (1964), [...] del Fronte di liberazione nazionale del Vietnam del Sud, già avviato durante la presidenza di Ngo-dinh-Diem. Dopo aver adottato una linea intransigente nel corso delle trattative di pace (1968-73), nel marzo 1975 N. si dimise e si rifugiò a Taiwan. ...
Leggi Tutto
ITO, Toyo
Livio Sacchi
Architetto giapponese, nato a Seoul il 1° giugno 1941. La sua architettura, frutto di un’attenta analisi sulla contemporaneità urbana, di grande capacità di innovazione concettuale [...] (2003-06) a Singapore; la biblioteca della Tama Art University (2004-07) a Tōkyō; il World games stadium (2006-09) a Kaohsiung, Taiwan; la Torre Realia BCN (2006-09) e l’Hotel Porta Fira (2006-10) a L’Hospitalet de Llobregat, Barcellona; il Ken Iwata ...
Leggi Tutto
Savoia, Tommaso Alberto di
Duca di Genova (Torino 1854-ivi 1931). Frequentate le scuole navali di Brighton, Harrow e Genova, entrò nella marina militare. Nel 1873 visitò da guardiamarina il Giappone [...] e il Giappone e si guadagnò la simpatia dell’imperatore Meiji. Forse esplorò la possibilità di creare una colonia italiana a Taiwan, di fatto scavalcando il ministero degli Esteri. Divenuto ammiraglio, nel 1901 comandò la squadra che visitò Tolone, a ...
Leggi Tutto
Partito politico nazionalista cinese («Partito popolare della Cina»), il primo organizzato con criteri moderni tra i Cinesi in patria e all’estero. Fu creato nel 1904 da Sun Zhongshan con il programma [...] una effimera evoluzione in senso comunista, dopo la scissione tra la Cina comunista e quella nazionalista, s’identificò con l’azione conservatrice e la fortuna politica di Jiang Jieshi. Il G. è stato partito unico al potere a Taiwan dal 1949 al 1992. ...
Leggi Tutto
Malmqvist, Nils Göran David. – Linguista e sinologo svedese (n. Jönköping 1924 - m. 2019). Docente di Sinologia all’Università di Stoccolma dal 1967, traduttore di oltre 40 volumi di testi cinesi di epoche [...] Kinesiska är inte svårt (1974); Nykinesiska satsmönster (1981); Vägar till Kina: Göran Malmqvist 60 år (1984); Nio röster från Taiwan: Modern kinesisk poesi (1999); Haiku för ros och oros skull (2002); Strövtåg i svunna tider (2005); Guldfisken som ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] come quella del Mar cinese meridionale.
Il Mar cinese orientale è, invece, l’arena del confronto triangolare tra Cina, Giappone e Taiwan sulle isole Senkaku/Diaoyu. Se anche in questo caso la disputa tra i suddetti attori affonda le sue radici nella ...
Leggi Tutto
Canton (cinese Guangzhou)
Canton
(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale, capoluogo del Guangdong. Fondata nel 166 a.C. dal generale Zhao Tuo, divenne presto il massimo centro del traffico [...] (1926). Conquistata dai giapponesi nel 1938, fu nel 1949 sede del governo nazionalista, prima del suo trasferimento a Taiwan. Il nucleo originario della città, ubicato sulla sponda sinistra del fiume, ha subito profonde modificazioni a partire dal ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...