Le elezioni del Paese più popoloso del mondo, l’India, dureranno dal 19 aprile al 1° giugno 2024, con diverse fasi. Si tratta del più grande processo elettorale della storia e riguarda un attore che in [...] ruolo dell’India come hub manifatturiero. Nel breve termine, l’India non può arrivare al ruolo di leader del settore come Taiwan o la Corea del Sud, ma stabilirsi in India per alcune aziende può essere una valida alternativa rispetto a Paesi del Sud ...
Leggi Tutto
Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC, Forum on China-Africa Cooperation), tenutosi a Pechino dal 4 al 6 settembre 2024, ha rappresentato un passo cruciale nella relazione tra [...] valenza geopolitica. Il supporto della Cina al principio di “una sola Cina”, con l’esplicita esclusione di Taiwan dai rapporti diplomatici africani, conferma che Pechino utilizza la sua crescente influenza economica anche per consolidare il proprio ...
Leggi Tutto
La morte del presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, Ebrahim Raisi, pone una serie di interrogativi rispetto al futuro del Paese e agli sviluppi della complessa situazione mediorientale, attraversata [...] tra la Cina e il continente africano. Francesca Lancini dialoga con Kristy Hsu, economista taiwanese, sul ruolo centrale di Taiwan nella filiera globale dei semiconduttori, e i rapporti con Pechino. Le tensioni permangono ma non hanno una base ...
Leggi Tutto
La visita di Vladimir Putin in Cina (16-17 maggio) è iniziata in modo da sottolineare anche simbolicamente l’importanza del legame strategico fra i due Paesi: un’accoglienza solenne nello scenario suggestivo [...] termini di guerra fredda». I due leader hanno affrontato anche due temi di scottante attualità: la Russia riconosce che Taiwan è parte integrante della Cina e sostiene gli sforzi di Pechino per riunificare il Paese. Al tempo stesso, Pechino auspica ...
Leggi Tutto
La 54a edizione del World Economic Forum, iniziata lunedì 15, si chiude venerdì 19 gennaio. Molti i temi affrontati: la sicurezza e la cooperazione, la crescita economica e l’occupazione, le potenzialità [...] nel territorio dell’altro, per colpire basi di movimenti armati e avversi.La vittoria nelle elezioni presidenziali a Taiwan di Lai Ching-te di (meglio noto come William Lai), candidato del Partito democratico progressista (DPP, Democratic Progressive ...
Leggi Tutto
Saranno Joe Biden e Donald Trump i due candidati che si sfideranno nelle presidenziali di novembre; il Super Tuesday non ha riservato sorprese: Mario del Pero mostra come la scelta dei due contendenti, [...] del Sud-Est asiatico in cui abili operazioni politiche e di immagine consentono una rimozione di un passato ingombrante. Anche Taiwan si trova a fare i conti con la sua storia, in particolar modo con il periodo del Terrore Bianco, quando oppositori ...
Leggi Tutto
L’esito delle elezioni nel Regno Unito ha confermato le previsioni di una vittoria schiacciante dei laburisti: Domenico Cerabona ha analizzato come la scelta di Rishi Sunak di anticipare il voto possa [...] non sembra però destinata a fermarsi. Francesca Lancini intervista Chen Chu, da sempre impegnata nel processo di democratizzazione di Taiwan e nell’impegno per i più deboli. L’attivista racconta la sua storia, che si intreccia con quella del ...
Leggi Tutto
Si è concluso il 24 ottobre il XVI vertice BRICS che si è svolto a Kazan, sotto la presidenza russa. Il titolo dell’incontro era Rafforzare il multilateralismo per lo sviluppo e la sicurezza globali che [...] . Il Dipartimento di Stato ha dato il via libera a una vendita di armi da parte degli Stati Uniti a Taiwan per una cifra complessiva di quasi due miliardi di dollari; è la diciassettesima fornitura autorizzata durante la presidenza di Joe ...
Leggi Tutto
Alla fine è successo. Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, il 21 luglio 2024 ha deciso di abbandonare la sua corsa alla Casa Bianca. Lo ha fatto con una nota diffusa nelle ore serali italiane di [...] precedenti, di Joe Biden avrà sicuramente forti ripercussioni sugli attuali e già assai fragili assetti geopolitici, da Israele a Taiwan sino all’Ucraina. La decisione, in ogni caso, per quanto mai accaduta, non ha certo spiazzato l’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Alcuni giorni fa era stata fatta filtrare la notizia secondo la quale la Russia avrebbe in programma di mettere in orbita una bomba atomica da fare esplodere, al momento opportuno, per accecare i satelliti [...] di strategia. Con due guerre in corso, in Europa e in Medio Oriente, con un aumento della conflittualità in Asia su Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale, con la paralisi delle organizzazioni internazionali che non riescono a garantire la pace e la ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È costituito dall’isola omonima (Formosa)...
Nome dato intorno alla metà del 16° sec. dai Portoghesi all’isola, situata tra il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, a 150 km dalle coste della Cina, corrispondente all’attuale Taiwan (➔).