Mercoledì 15 novembre il presidente americano Joe Biden e quello cinese Xi Jinping si sono incontrati a lungo, per circa quattro ore, nella storica tenuta Filoli, alle porte di San Francisco. L’occasione [...] non usare la forza. Dal canto suo Xi Jinping ha sottolineato che gli Stati Uniti dovrebbero smettere di armare Taiwan e di sostenerne l’indipendenza, poiché l’obiettivo della riunificazione è irrinunciabile. Sui punti di effettivo contrasto, i passi ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] Sovietica, quel rapporto si è evoluto in una crescente rivalità e contrapposizione che vediamo aumentare ogni giorno. Al desiderio di Taiwan di essere riconosciuta come Stato sovrano si oppone la realtà per cui solo 13 Paesi sui 193 che compongono le ...
Leggi Tutto
Si ritrovano dopo un anno, Joe Biden e Xi Jinping. E sotto i riflettori del forum per la cooperazione economica nell’Asia-Pacifico (APEC) ‒ in una San Francisco appositamente rimessa a lucido per l’occasione [...] e delle criticità - nodali delle relazioni sino-statunitensi: Taiwan, l’economia, i diversi fronti di crisi, la regolamentazione ha contribuito a rimettere al centro del confronto una questione – Taiwan – di fatto sospesa e per la quale non pare ...
Leggi Tutto
Il leader cinese Xi Jinping e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden si incontreranno a San Francisco questa settimana, il 15 novembre, per la loro prima conversazione di persona dopo più di un anno. Sarà [...] e da Biden nel vertice di Bali del 2022. La più grande sfida alle relazioni Cina-Stati Uniti è «l’indipendenza di Taiwan», ha affermato Wang Yi, durante l’incontro avuto, dopo quello con il segretario di Stato Antony Blinken, con il consigliere per ...
Leggi Tutto
Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] per il clima John Kerry in Cina non hanno portato successi, con Pechino ad aumentare la pressione militare-diplomatica su Taiwan, Pacifico e Africa, il viaggio di Kissinger nel luglio 2023 è presentato dalla diplomazia locale con festosa nostalgia.Il ...
Leggi Tutto
Il 2023 si chiude all’insegna dell’incertezza e dell’instabilità del quadro geopolitico generale. I maggiori fattori di insicurezza sono i conflitti armati in corso, che inducono a una riflessione sul [...] mesi precedenti, acuite soprattutto in occasione della crisi dei palloni spia a febbraio 2023 e la visita di Nancy Pelosi a Taiwan nell’estate 2022. Se la ripresa del dialogo avrà conseguenze positive nelle aree di crisi è presto per dirlo e nella ...
Leggi Tutto
In un momento in cui i riflettori sono puntati principalmente sulla partita strategica che la Cina sta giocando tra l’Ucraina e lo Stretto di Taiwan, con tanti dialoghi e visite ufficiali che si sono susseguiti [...] ininterrottamente nelle ultime settima ...
Leggi Tutto
La disputa nel Mar Cinese Meridionale vive di alti e bassi, come tutti i conflitti a bassa intensità, e nel 2022 è stata progressivamente oscurata dall’evoluzione del conflitto in Ucraina e dalla crisi [...] dello Stretto di Taiwan dello scorso agosto. Sec ...
Leggi Tutto
La disputa marittima sul Mar Cinese Meridionale è ormai conosciuta per la sua pericolosa prevedibilità: settimane, se non mesi, di apparente calma piatta vengono intervallate da repentine accelerate che [...] in discussione lo status quo che si è consolidato negli anni, e gli altri contendenti (Brunei, Filippine, Malaysia, Taiwan e Vietnam) cercano in ogni modo di far valere le proprie rivendicazioni, con alterni risultati.Di conseguenza, le schermaglie ...
Leggi Tutto
Non c’è stata nessuna tregua di Natale nelle aree di conflitto che caratterizzano questa fase di disordine mondiale: parlare di ritorno alla guerra fredda può apparire persino riduttivo. Le nuove forti [...] tensioni tra Taiwan e la Repubblica Popolare Cin ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È costituito dall’isola omonima (Formosa)...
Nome dato intorno alla metà del 16° sec. dai Portoghesi all’isola, situata tra il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, a 150 km dalle coste della Cina, corrispondente all’attuale Taiwan (➔).