• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
94 risultati
Tutti i risultati [427]
Geografia [94]
Geografia umana ed economica [69]
Storia [74]
Economia [54]
Scienze politiche [60]
Biografie [49]
Asia [40]
Temi generali [37]
Geopolitica [41]
Storia per continenti e paesi [22]

Pescadores, Isole

Enciclopedia on line

(cinese Penghu Qündao o Penghu Liedao; giapp. Bokoretto o Hokoretto) Arcipelago situato nel braccio di mare che separa Taiwan dalla Cina continentale. L’arcipelago appartiene a Taiwan, di cui costituisce, [...] con il nome di Penghu, una municipalità (127 km2 con 91.785 ab. nel 2007). L’arcipelago, che comprende 64 isolette, di cui 21 abitate, basa la propria economia sulla pesca e sulle industrie derivate, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ARCIPELAGO – FOSFATI – TAIWAN – PENGHU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pescadores, Isole (2)
Mostra Tutti

Batan, Isole

Enciclopedia on line

Gruppo insulare delle Filippine, il più settentrionale dell’arcipelago. Situato nello Stretto di Luzon, a N è diviso da Taiwan mediante il Canale di Bashi, a S il Canale di Balintang le divide dall’isola [...] Babuyan. È formato dalle isole Batan, Itbayat e Sabtang e da una decina di scogli minori, che amministrativamente formano la provincia di Batanes. La conquista spagnola risale al 1791 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MODERNA
TAGS: ARCIPELAGO – FILIPPINE – TAIWAN

Fujian

Enciclopedia on line

Provincia della Cina sud-orientale (123.100 km2 con 35.110.000 ab. nel 2005), affacciata allo Stretto di Taiwan. Comprende il versante orientale della catena costiera cinese, corrispondente soprattutto [...] al bacino del fiume Min alla cui foce si trova il capoluogo Fuzhou. Notevoli le ricchezze forestali (bambù, legnami pregiati) e le colture intensive di riso, che danno due raccolti per anno, di tè, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CANNA DA ZUCCHERO – TABACCO – TAIWAN – FUZHOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fujian (1)
Mostra Tutti

Okinawa, Isole

Enciclopedia on line

Okinawa, Isole Gruppo delle isole Ryukyu (2263 km2 con 1.373.172 ab. nel 2007), in posizione intermedia tra le isole di Kyushu e Taiwan. Comprende le isole di O., Kume, Iheya, Izena, Ii, e il sottogruppo delle Kerama. [...] La maggiore è O. (1176 km2), di forma allungata, prevalentemente montuosa (490 m), rivestita di rigogliosa vegetazione. Le zone costiere sono malariche. Si coltivano canna da zucchero, riso, patate dolci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE RYUKYU – FILIPPINE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Okinawa, Isole (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] fulcro geoeconomico dell'isola verso la sfera d'influenza della C. continentale. Si va così delineando anche nei confronti di Taiwan la stessa propensione a un recupero 'morbido' e progressivo della sovranità che era già emersa alla fine del 20° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

Paracelso, Isole

Enciclopedia on line

(cinese Xisha) Basse isole e scogli del Mar Cinese Meridionale, 220 km a SE dell’isola di Hainan. Contese in passato tra la Francia, in nome dell’Annam su cui esercitava il protettorato, e il Giappone, [...] che le occupò dal 1939 al 1945, occupate dalla Cina dal 1974, sono rivendicate dal Vietnam e da Taiwan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – GIAPPONE – FRANCIA – TAIWAN – HAINAN

Spratly

Enciclopedia on line

(cinese Nanwei) Arcipelago del Mar Cinese Meridionale, costituito da un centinaio di isolotti corallini, per lo più rocciosi, situati a cavallo del parallelo di 10° N, a metà strada fra il Vietnam e le [...] isole S. sono al centro di una lunga controversia territoriale tra gli Stati della regione (Brunei, Cina, Filippine, Malaysia, Taiwan, Vietnam). Occupate dai Francesi nel 1933, nel 1939 furono annesse dal Giappone, il quale vi rinunciò nel 1951. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ARCIPELAGO – FILIPPINE – GIAPPONE – VIETNAM

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] fulcro geoeconomico dell'isola verso la sfera d'influenza della C. continentale. Si va così delineando anche nei confronti di Taiwan la stessa propensione a un recupero 'morbido' e progressivo della sovranità che era già emersa alla fine del 20° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

La Cina

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] sono 95 i tibetani che si sono auto-immolati dal febbraio 2009, dei quali 83 nel 2012, 8 nel 2013), Uiguri e Taiwan, oltre che sui rapporti con Usa, Giappone ed altri paesi. Dovrà rigenerare la classe politica. Lui ci sta provando, per ora, chiedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Cina (1)
Mostra Tutti

PALAU

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Palau Paola Salvatori (XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485) Geografia umana ed economica Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] introiti dalla vendita di licenze di pesca nelle proprie acque territoriali a flotte di paesi stranieri (soprattutto Taiwan, Stati Uniti, Giappone e Filippine). Il settore industriale rimane debole, sebbene diversi progetti realizzati negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SETTORE TERZIARIO – AUSTRONESIANO – MADREPORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAU (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
taiwanése
taiwanese taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali