Famiglia originaria della costa di Amalfi, nota dal sec. 13º, insignita del titolo di marchesi di Castelnuovo (1724). Tra i suoi membri: Giuseppe (1820-1878), giudice della Gran Corte civile di giustizia delle Due Sicilie, poi consigliere di Cassazione, autore di opere giuridiche; Roberto (Avellino 1854 - Cava de' Tirreni 1918), deputato al parlamento dal 1892 alla morte; Eduardo (Cava de' Tirreni ...
Leggi Tutto
TALAMO
. Marchesi di Castelnuovo. A questa famiglia, originaria della costa di Amalfi, dove compare sullo scorcio del sec. XIII, appartennero: Giuseppe (1820-1878), giudice della Gran Corte civile di [...] giustizia delle Due Sicilie poi consigliere di Cassazione, autore di apprezzate opere giuridiche; Roberto (1856-1918) deputato al parlamento per Vallo della Lucania dalla 18ª alla 24ª legislatura.
Eduardo ...
Leggi Tutto
talamo
Formazione pari che occupa la maggior parte del diencefalo. È posto al di sotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo: costituisce il centro di raccolta e smistamento delle [...] e partecipa alla sensibilità tattile, propriocettiva, termica, dolorifica e gustativa; le fibre del nucleo VP proiettano al giro postcentrale della corteccia sensitiva primaria (radiazione talamica), secondo una precisa disposizione somatotopica. ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] che termina in prossimità del tubercolo anteriore del talamo. La sostanza bianca peritalamica è rappresentata quasi antero-dorsale e antero-ventrale che ricevono il fascio mamillo-talamico di F. Vicq D’Azyr, collegandolo alla corteccia del ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] i programmi di studio del clero. Non ebbe un altrettanto idilliaco rapporto con Pio X, il quale non apprezzò la difesa che Talamo fece dell’autonomia degli studi nel seminario romano (M. Casella, Pio X e la riforma dei seminari a Roma, Roma 2001, p ...
Leggi Tutto
talamo ottico
Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Hanno ricevuto tale denominazione [...] A tal fine il t. è suddiviso in quattro regioni o parti: ventro-laterale, anteriore, centro-mediale e dorsale.
Talamo e integrazioni funzionali
Tramite i suoi differenti nuclei, e pertanto non in un modo unitario, il t. interviene nell’integrazione ...
Leggi Tutto
Talamo, Salvatore
Filosofo italiano (Napoli 1854 - Roma 1932). Promosse la rinascita del tomismo, collaborando in questo con il progetto di Leone XIII, che lo volle prof. di filosofia del diritto al [...] collegio romano di S. Apollinare (1879) e segretario dell’Accademia romana di S. Tommaso (1880). Tra le opere, la principale è L’aristotelismo della scolastica (1869-72), che contribuì a promuovere lo ...
Leggi Tutto
Filosofo (Napoli 1854 - Roma 1932); promosse la rinascita del tomismo, collaborando in questo con il progetto di Leone XIII, che lo volle prof. di filosofia del diritto al collegio romano di S. Apollinare (1879) e segretario dell'Accademia romana di S. Tommaso (1880). Tra le opere: L'aristotelismo della scolastica (1869-72), che contribuì a promuovere lo studio storico della filosofia scolastica ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] Pischedda e altri, 13 voll., Bologna e poi Firenze 1962-92; Tutti gli scritti di C. Cavour, a cura di C. Pischedda e G. Talamo, 4 voll., Torino 1976-78; C. Cavour, Diari 1833-1856, a cura di A. Bogge, 2 voll., Roma 1991; G. Garibaldi, Epistolario, a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] sono pubblicate in Le carte di G. Lanza, a cura di C. M. De Vecchi, Torino 1936-40, II, IV-VI, VIII-IX. In G. Talamo, Un moderato: M. C., Roma 1955, sono pubbl. in appendice tredici lettere del C. a D. Berti, D. Carutti, G. Durando, G. Dabormida, dal ...
Leggi Tutto
talamo
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...