Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] come giovani cacciatori. Una grande anfora tarantina del museo di Napoli raffigura invece sotto il tabernacolo centrale il talamo con Meleagro morente sorretto da un altro giovane eroe che l'iscrizione designa come Tideo. La figurazione verrebbe ...
Leggi Tutto
olfatto
La capacità di percepire gli odori e di distinguerli l’uno dall’altro. Il sistema sensoriale deputato all’o. è formato dalle terminazioni, situate nella mucosa nasale, dei nervi olfattivi, con [...] e fisiologiche legate alle sensazioni olfattive. Gli assoni in uscita dalle strutture limbiche raggiungono poi, tramite il talamo, le regioni neocorticali e orbitofrontali responsabili degli aspetti coscienti della sensazione olfattiva.
PUB ...
Leggi Tutto
tremore
Movimento involontario ritmico di una o più parti del corpo. Il t. è causato da alterazioni del sistema nervoso centrale ma in alcuni casi può anche essere presente in soggetti normali (t. fisiologico). [...] farmacologiche, la somministrazione di tossina botulinica nei muscoli colpiti dal t. o la stimolazione profonda con elettrodi talamici, impiantati nel nucleo ventrale intermedio del talamo, è in grado di determinare un miglioramento del tremore. ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] diverso valore ed accento.
Di quel mel la fragranza errò improvvisa
sul talamo all'eolia fanciulla,
e il cor dal petto le balzò e la ai temi della solita sensualità delle poesie nuziali, Il Talamo e La notte (fra le più infelici del genere ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] nel tipo di catena: eccezionalmente a pendenti, con piccoli pendagli di smeraldo (prismi a otto facce) di tradizione ellenistica (Mura Sommella, Talamo, 1983, p. 39, n. 5) o di un tipo in cui la catena a maglie è costituita da una barretta rigida ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] - avrà, da donne diverse, ben sei figli naturali - gli si attribuì, una volta per tutte, la responsabilità dell'infecondo talamo nuziale. E già il matrimonio sterile ridestava i fantasmi delle guerre di successione per la mancanza d'erede, sicché il ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] , nel 1889 promosse l’Unione cattolica per gli studi sociali; quattro anni più tardi fondò, con Salvatore Talamo, la Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie, destinata a conseguire prestigio scientifico anche Oltralpe.
Nel ...
Leggi Tutto
Motivazione
Giovanni Liotti
In ambito psicologico, il termine motivazione definisce l'insieme dei bisogni, dei desideri e delle intenzioni che prendono parte alla determinazione del comportamento, conferendo [...] , 'memorie') fra Sé e non-Sé, cioè fra i valori troncoencefalici e limbici da una parte e le categorie talamiche e neocorticali dall'altra. La coscienza emerge appunto da questo continuo confronto, mediato dalle attività cerebrali, fra Sé (valori ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] (Palermo) e ripreso a Napoli nel 1706 (musica di Domenico Sarro); L’Innocenza risorta a Reggio nell’Emilia come Il talamo preservato dalla fedeltà di Eudossa, indi a Napoli nel 1686 come Ezio (Scarlatti); la Teodora Augusta a Piacenza nel 1689 come ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] , ove contraggono sinapsi con neuroni secondari che si incrociano e ascendono nel tratto spinotalamico controlaterale fino al talamo; qui, neuroni terziari trasmettono la sensazione di prurito a livello della coscienza, nella corteccia. Gli aspetti ...
Leggi Tutto
talamo
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...