FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] di Alessandro conquistatore della Persia (1820; Orloff, 1823; Giordani, 1855), il sipario dell'ex teatro Contavalli con la raffigurazione del Talamo di Giove e di Giunone; ilsipario per l'ex teatro del Corso con il Trionfo di Sofocle (1859).
Tra i ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] vide il G. impegnato in numerose produzioni, tra cui si ricordano Il sogno di Butterfly di Gallone, Uragano ai tropici di G. Talamo e P. Faraldo, Carmen fra i rossi di E. Neville, il già menzionato Assedio dell'Alcazar di Genina, La peccatrice di A ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] 'Ist. bancario S. Paolo di Torino, Torino 1963, n. 259, 1-2, p. 337; F. De Sanctis, Epistolario(1861-62), a cura di G. Talamo, Torino 1969, pp. 222, 258, 298; E. Sanesi, Le cartedi C. Cantoni, in Rass. stor. d. Risorg., LVI (1969), p. 82; F. Predari ...
Leggi Tutto
TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] , Francia, Argentina); da alcuni esiti cinematografici e televisivi (oltre a Una lampada alla finestra, 1939, di Gino Talamo, unica sceneggiatura originale, le sue commedie fornirono il soggetto a L’ispettore Vargas, 1940, di Gianni Franciolini; a ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] del midollo, ibid., pp. 635-656; Atetosi doppia con rigidità progressiva (Status marmoratus dello striatoe del talamo, status dysmyelinatus del pallido, lesioni diffuse della corteccia, tumori endocranici bilaterali), ibid., VII (1934), pp. 1 ...
Leggi Tutto
NISIO, Girolamo
Angelo Gaudio
NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio di Giorgio, possidente, e di Rosina Candida.
Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] Milano 1903, pp. 58-62; G.B. Gerini, Gli scrittori pedagogici italiani del secolo decimonono, Torino 1910, pp. 127 s.; G. Talamo, La scuola: dalla legge Casati alla legge del 1864, Milano 1960, ad ind.; R. Ugolini, Per una storia dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] opera storica: La liberazione di Roma nell'anno 1870 ed il plebiscito (1889, cfr. l'ediz. a cura di G. Talamo, Milano 1970); tra le pubblicazioni minori ricordiamo il volume Operazioni militari del IV corpo d'esercito nelle province già pontificie ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] scrittori pedagogici italiani del secolo XIX, Torino 1910, pp. 702 s.; N. Quartana, Commemorazione di A. P., Torino 1933; G. Talamo, La scuola. Dalla legge Casati alla inchiesta del 1864, Milano 1960, pp. 42, 60; Scuola e stampa nell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] in Disegno. Actes du Colloque du Musée des beaux-arts de Rennes, 1990, Rennes 1991, pp. 19-24 (con bibl.); E.A. Talamo, Miniature e disegni nei codici della Cappella Sistina, Roma 1997, ad Indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 314 ...
Leggi Tutto
RITO (lat. ritus)
Nicola Turchi
S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] l'aggregazione che comprende l'ngresso solenne della sposa nella casa dello sposo e il banchetto nuziale, prima dell'ingresso nel talamo.
I riti funebri comprendono la separazione del morto dai vivi della sua famiglia e di questi dal resto del gruppo ...
Leggi Tutto
talamo
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...