POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] F. Cassola, Problemi di storia neapolitana, in Neapolis (Atti 25° Convegno Magna Grecia, Taranto 1985), Napoli 1988, pp. 37-81; C. Talamo, Intorno a Dicearchia, in Puteoli, 12-13 (1988-89), pp. 87-93; F. Zevi, Da Dicearchia a Puteoli, in Puteoli 1993 ...
Leggi Tutto
Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] specializzate per ogni matrimonio e in ogni comune; la facilità delle frodi; l'impossibilità d'impedire che il talamo nuziale non trovi inquinamento anche durante la vita matrimoniale; l'incitamento al concubinaggio, alle nascite illegittime e alle ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] alterazioni sono soprattutto evidenti nel mesencefalo, nel diencefalo, nella sostanza grigia pericavitaria, nella sostanza nera, nel talamo, nel corpo striato, soprattutto nel putamen. La cura dell'encefalite epidemica allo stato acuto è quella ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] , comprendono la formazione reticolare, che controlla lo stato di attivazione (arousal) dell’organismo, il sistema limbico, il talamo e l’ipotalamo. In partic., studi condotti su mammiferi predatori hanno messo in evidenza come stimolando le aree ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] marito geloso sorprende la donna in flagrante e costringe l’adultera a lasciarsi legare sul tavolo per non contaminare il talamo con un rapporto insieme amoroso e riparatore. La beffarda ritorsione di Braco – uso a uccidere le mogli a bastonate – è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] lo sposo. Altri che morte congiunger non ci può. Separa morte le basse, e non l’eccelse anime amanti. Ma non è questo il talamo e la face, misero, ch’io sperai. Non sull’erbose rive del pigro Lete teco fra l’ombre aver letto infecondo, e con amplessi ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] lesione lungo le vie di associazione tra il cervelletto ed il cervello, attraverso il braccio congiuntivo, il nucleo rosso, il talamo ottico e la corona raggiata (alla stessa conclusione, S. A. Kinnier Wilson giunse nel 1928). Con lo studio di tre ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] «deposito generale di tutte le sciocchezze del cervello umano» [F. De Sanctis, Epistolario (1859-1860), a cura di G. Talamo, Torino 1965, p. 82]; in chiave antimanzoniana, invece, Ranalli veniva valorizzato dal gruppo dei giovani carducciani, e all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rudolf Agricola (latinizzazione di Roelof Huysman) nasce a Baflo vicino a Groningen [...] si oppongono in quanto l’uno cerca la virtù e l’altro il piacere. Se all’epicureo convengono i “piaceri del talamo”, le vanterie, la grazia e la bellezza, allo stoico convengono la generazione dei figli assieme alla preoccupazione di frenare la sua ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] , Torino 1938-1939, ad ind.; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, I-III, Roma-Bari 1969-1984, ad indices; G. Talamo, La formazione politica di Agostino Depretis, Milano 1970, ad ind.; R. Romeo, Fra Garibaldi e Vittorio Emanuele II, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
talamo
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...