DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] Riccardi, Roma "città sacra"? ..., Milano 1979, pp. 263 ss.; F. Fiorentino, La Roma di Charles Poletti, Roma 1986, ad Indicem; G. Talamo-G. Bonetta, Roma nel Novecento, Bologna 1987, ad Indicem. Per il quadro generale in cui il D. svolse la sua opera ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] parte della corteccia sensoriale, a incerta localizzazione, e un'attività inibitrice da parte di certe zone del talamo posteriore; il controllo verrebbe esercitato tramite fibre decorrenti in senso antidromico nel fascio spinotalamico.
Si tratta di ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] vestibolari che si possono osservare nelle varie localizzazioni morbose (i lobi cerebrali, la regione diencefalica, il talamo, il corpo calloso). La sindrome sopratentoriale molte volte è rappresentata soltanto da un solo riflesso vestibolare ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] riduzione delle interconnessioni ipsilaterali. Gli effetti funzionali della lesione interessano numerose altre strutture, quali il talamo, la corteccia parietale posteriore e il cervelletto controlaterale. Queste variazioni non sono stabili nel tempo ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] guerra continuava a collaborare con Vittorio Mussolini produttore. Fu questi a inviarlo in Libia per sostituire il regista Gino Talamo ammalatosi durante le riprese del film I cavalieri del deserto (dapprima intitolato Gli ultimi Tuareg e quindi I ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] le quali vedono, così, rassodato l'indirizzo filospagnolo della corte - quando riferisce come la sposa sia condotta piangente al talamo nuziale dalla cognata, mentre Luigi XIII, suo fratello, con "reprensioni" tenta di farla smettere.
Non va, infine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] , e che conclude la propria ‘opera prima’ negli anni fino al centenario dell’Unità – quando esce la prima monografia di Giuseppe Talamo (Zazzara 2011).
È il momento nel quale la lezione della École des Annales inizia a rimpiazzare negli scolari il ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] , e con tale espediente si sarebbero recuperate allo Stato le cause vertenti su alimenti, dote e separazione del talamo.
L’approccio di Rucellai può apparire contraddittorio, come rilevò Pietro Leopoldo negli appunti sul suo funzionario, se ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] Walter Bradford Cannon e così chiamata in quanto identificava il centro organizzatore della risposta emotiva nel nucleo del talamo.
Il grado crescente di risoluzione degli strumenti e delle tecniche di indagine davano impulso a una progressiva ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] . La frequenza di scarica dei potenziali d'azione delle cellule gangliari della retina e dei corpi genicolati laterali del talamo dipende dalla posizione in cui si forma l'immagine retinica di un determinato stimolo visivo, qualunque sia la posizione ...
Leggi Tutto
talamo
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la stanza...